Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


"Adesso dunque che tu sai le cose com'elle sono, e punto per punto, fa in modo, io ti prego di porre un argine a tutto questo flusso di calunnie e dicerie che vengono ad accumularsi sul mio capo, e procura sovratutto che continui a durare intemerata la fama della virtù della Ginevra; addio". Roma 18 marzo 1510.

Ma in prima mi piacerebbe udire da voi medesimo, come e quando avete sentite quelle strane dicerie delle quali in questa lettera mi vien parlato

Quelle dicerie verranno riprodotte dai giornali: ed ecco appunto una processione di Portavvisi si diparte dal Piccolo Campidoglio per attraversare quella grande arteria cittadina che si intitola il Corso Ossobuco.

La notizia dell'arresto dell'ammiraglio Candiano dalla bocca de' suoi servi fra poco girò per tutta Venezia, con che maraviglia, con che malcontento, con che dicerie lo pensi il lettore; ma l'eccelso consiglio pensò presto a far tacere ogni voce.

E forse nella dimostrazione dei proprî risentimenti non avrebbero avuto conferma ed avvaloramento le dicerie circolate? Queste considerazioni trattennero il Sant'Angelo da que' passi ai quali sulle prime erasi trovato spinto con istintiva veemenza. Ed anche da questo lato ebbe gratitudine al Mangilli dell'avernelo freddamente ammonito mettendogli sottocchio tutte le possibili conseguenze.

Marfisa non può muovere le dita, ma la lingua robusta in bocca avia; e poich'ebbe sofferta alcuna cosa, si volse e disse irata e furiosa: 32 Non mi seccate piú, stolide, sciocche, con tali vostre scempie dicerie. Altro ci vuol che queste filastrocche, a convincer di torto le par mie.

Benchè Loreta vivesse isolatissima, uscendo di casa appena due volte la settimana, per recarsi a Tricesimo nel giorno di mercato e alle domeniche per la messa, certo i nemici suoi dovevano aver trovato il mezzo perchè ella venisse a cognizione delle dicerie che s'erano fatte. Cotesta idea lo inasprì vivamente.

Un giorno venne a Portoferraio una signora straniera con un bambino. L'Imperatore la ricevette segretamente, e l'alloggiò in campagna; dopo pochi giorni però essa ripartì col bambino per l'Italia, misteriosamente come era venuta. Circolarono molte dicerie, pochi soli seppero chi fosse la straniera; essa non aveva potuto sottrarsi agli sguardi della curiosit

Ne faremo giudice il conte Andrea! seguitò il vecchio sboccato, che non voleva cedere a quelle intimazioni; e mentre la civettuola nascondeva le fiamme del visetto, con amabile modestia, contro il cuscino, riferì al Santasillia le dicerie che correvano in quei giorni a proposito del testamento che avea fatto o stava per fare il conte Pancrazio.

Pel borgo poi tornarono a correre le dicerie, sui fatti del giovane abitatore della villetta maluriosa: e si disse che egli era d'un ricco casato di l

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca