Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Né tanto noterò i costumi quanto le ragioni di essi, investigandole con accuratezza. Per lo piú i viaggiatori prima di visitare un popolo si formano di esso un'idea, e se la mettono a cavallo dell'intelletto.
L'umana industria, ch'è figlia primogenita dell'intelletto e di quella necessitá che n'impose natura, quando del tutto ignudi e disarmati ci espose al mondo, ha di poi progenerate tante, e sí maravigliose invenzioni moltiplicate in ogni secolo, che ne ha non solo ristorato, ma riempito pur troppo di delizie e di mille nuovi generi di disidèri e compiacenze la stessa nostra mente.
E, incomminciando dall'esperienza, la quale par che mova piú della ragione, tenendo piú del senso e quella dell'intelletto, dico che, se bene mi bastaria negare, per essere suo fondamento detto assunto; con tutto ciò mi contento pigliare il peso di provare il contrario.
Mi pare aver sentito apparir, dentro ne le tenebre mie dell'intelletto, luce d'immortal guardo che gli oscuri e dogliosi pensieri in parte m'abbia riconfortato.
Adunque egli era venuto, e quando fu per ripartirne, il signor Nicolazzo venne da me e mi disse che si sarebbe allontanato per alcune ore e se n'andò via diffatti col padrone badassi bene alla casa ed a sua moglie, e le mandassi presso a custodirla la mia Teresa, perchè quella poverina avendo perso il ben dell'intelletto.... Antonio e Giovanni mandarono un'esclamazione.
Per ciò che riguarda la mente, è conforto grandissimo, e gaudio dell'intelletto che riverbera su tutta l'esistenza, studiare, indagare il vero in ogni ragione di cose, diventar lucidi come il prisma, poter come esso rifrangere la luce più pura, e scomporla in sette colori. «Ah, noi donne siamo pur disgraziate!
Nel caso del Nietzsche, d'uno scrittore che ha perduto effettivamente, durante le sue speculazioni, il bene dell'intelletto, e che sopravvive a sè stesso miseramente vegetando, la tentazione di giudicarne pazzesca tutta quanta l'opera è veramente fortissima e generale. Se non che questa critica, quanto più è facile, tanto meno persuade.
Giuro per la sua vita ché non ho qui in terra maggior cosa da giurare che nella maestá del suo volto vi riluce una spezie d'imperio reale, che mi risveglia l'animo a gran desidèri di gloria e m'innalza con gli occhi dell'intelletto a considerar quella dell'animo suo senza pari: e mi servo di quella sua bellezza, come occhiali, per innalzarmi a piú sublime grado di contemplazione, a quel sommo bene, a quella celeste ineffabil bellezza, anzi fonte onde scaturisce ogni bellezza.
Che libro superficiale! diss'io allora che miseria d'ingegno! E mi si schiusero gli occhi dell'intelletto, e sbadigliai su' miei traviamenti, e corsi ripentito a spolverare i volumi del Tiraboschi, sovvenendomi che anch'egli aveva parlato su questa materia.
Perchè, bisogna confessare un difetto di Aloise, e i lettori non gliene facciano gran carico, essendo l'unico che avesse, e mal digesto avanzo di educazione aristocratica, anzi che matura convinzione dell'intelletto. Egli credeva ancora che i titoli natali dessero ogni maniera di virtù, come quei tali sacramenti che imprimono carattere ai buoni cattolici.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca