Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Il gruzzoletto dei salarii, accumulato in due anni, gli sarebbe bastato per vivere parecchi mesi, caso mai non avesse potuto trovar sùbito dove impiegarsi. Avrebbe fatto fin lo sterratore, il manovale, ora che davano mano ai lavori per la conduttura dell'acqua, ed era arrivato l'impresario piemontese, che, dicevano, pagava bene gli operai. Qualunque mestiere, ma il servitore, no, non più!
Non è vero. Muta di aspetto da un'ora all'altra. Un'ora fa era azzurro; ora, guarda, è cenericcio. Effetto della luce. Bravo! Grazie della spiegazione!... Ma di qui non si vede bene; andiamo laggiù, su la panchina del Molo. Perchè non usciamo in barca fuori del porto? Ho paura. Di che cosa? Dell'acqua. Se sopravvenisse una tempesta.... Le tempeste non scoppiano all'improvviso.
Lì presso, in un'insenatura della riva, a due o tre metri sul livello dell'acqua era un rustico sedile di legno, e dietro al sedile, sopra un piedestallo, una statuina di Diana alla quale da tempo immemorabile mancava un braccio.
Il ghiaccio di quei depositi ha la struttura granulare caratteristica del ghiaccio di ghiacciaio, o in generale del ghiaccio formato dalla neve: struttura che non si osserva nel ghiaccio formato direttamente dal congelamento dell'acqua. BR
Le tre trombe marzialmente alzate a bere il sole, stonano 6 note sbilenche derise dagli sghignazzamenti meridionali degli echi e dalle furbe risatine gazose dell'acqua dell'Arzino. Scoppia intorno a me una fucileria di pernacchi napoletani.
Per un breve riposo ci fermiamo presso dell'acqua, all'ombra di un enorme sicomoro il cui tronco misura dieci metri di circonferenza, ed i cui rami, scendendo fin quasi a terra, formano un ombrello di centocinquanta metri alla periferia.
Per quanto egli tendesse l'orecchio, nessun rumore gli veniva dal di fuori, nemmeno quello dell'acqua, che forse aveva ormai riempito senza contrasto tutta la galleria e che principiava gi
In questi pensieri, i due compagni, erano giunti ai piedi del monte, e, valicato il Pora su certi passatoi disposti a giuste distanze sul pelo dell'acqua corrente, entravano in una viottola, che risaliva verso levante, ad incontrare la strada maestra dalla Marina al Borgo.
Appena Fausto le si fece incontro, gli stese la mano mettendo un «Buon giorno» tra due virgole del discorso, e continuò a parlare: Senza dubbio, ha sapore d'inchiostro, ma mi ci sono avvezza. Non fosse altro, a forza di dirlo; è la quarta volta che lo ripeto stamane. Lo ripeta anche a me, disse Fausto. Parlava dell'acqua?... Sfido!
Ma siccome la signora Tonna, da quella tranquillona che era, non si spicciava punto, Guido corse egli stesso a rovistare in tutti quelli arnesi del mondo muliebre. C'è dell'acqua di Felsina; disse la governante, ma di Colonia non ne trovo. Acqua di Felsina? tanto meglio; è più aromatica.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca