Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Ce ne fosse sempre, col caro d'oggidì! Tutto costa un occhio, e nel mestiero si fila sottile. Maledetta sia l'ora e il momento che scelsi questo mestiero! Fare il cane tutto il giorno, ingegnarsi di tormentar più che si può gente che non m'ha offeso per nulla: e in pagamento aver da litigare il pane, e in tasca neppur tanto da far cantare un cieco. Uf!»
Ed ecco perchè io diceva più innanzi, in qualche parte, che la situazione degli spiriti nel Regno italiano è favorevole al terzo partito che questo partito esprimeva forse la superficie dell'Italia d'oggidì. Si vuole il nuovo, non il diverso. Ebbene, il terzo partito è forse alla vigilia di arrivare.
«Torno a ripeterlo. I giovani d'oggidì si son dati al bello spirito. Ma se la Serenissima non vi permette d'uscire, quando il volete, da' suoi confini, v'è anche taluno che avr
La terra nostra è terra classica, e noi dobbiamo rimaner classici. Confesso che le parole di costei riuscirono indovinelli per me. Le nuove dottrine non muovono guerra al buono, di che abbondano i libri de' poeti italiani; e l'onore dell'Italia nol veggo compromesso in altro che nel modo frivolo con cui trattasi da taluni la questione letteraria d'oggidí.
Eppur la curiositade di pescar piú sul fondo, in guisa di donna sopra un sfrenato destriero, lo tira per vie scabrose in fin sul passo che divide lo sentiero in due parti: quinci a la man destra invitalo l'evangelica, quindi a la sinistra la peripatetica d'oggidí teologia.
Fra il generale rimescolamento di quella funesta giornata, che debolmente noi ci provammo di ritrarre, e che non può essere adeguatamente compreso da chi non esca affatto dalle costumanze d'oggidì, tutte quiete, tutte regolate, coperte, personali, per trasportarsi in quelle d'allora, piene di pubblicit
Il soldo era la ventesima parte della lira: ma la lira genovese d'allora valeva tre lire e quattro centesimi della nostra moneta d'oggidì; il soldo valeva dunque un po' più di quindici centesimi dei nostri; e ciò senza contare il ragguaglio diverso fra la derrata e la moneta d'allora. Troppo cari; notò il capitano. Eh, per lor signori!... Troppo cari, grazie!
E senza adoperare affettazioni sconvenienti all'uso comune d'oggidi, ho cercato di mantenere nella lingua della traduzione una discreta gastigatezza, che pur non mi parve di trovar sempre nella lingua del testo. Sarò fortunato oltremodo se con ciò mi potrò meritare l'approvazione di lei, signor cavaliere direttore, e, per di lei mezzo, i superiori riguardi. Milano, li 6 settembre 1819.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca