Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 luglio 2025
Eran le dua sorelle omai sí d'ira, per la puntura di sue lingue, in cima, che fu tra lor per esser pugna dira. Ma grave donna di molt'altre prima, dolce cantando, fuvvi sopraggiunta, la cui beltá non quanta sia s'estima. Un'arpa con sua voce ben congiunta fece che da le dua giá in arme prone la gara venne tostamente sgiunta.
113 E sì come vezzosa era e mal usa, quando vide la vecchia di Marfisa, non si poté tenere a bocca chiusa di non la motteggiar con beffe e risa. Marfisa altiera, appresso a cui non s'usa sentirsi oltraggio in qualsivoglia guisa, rispose d'ira accesa alla donzella, che di lei quella vecchia era più bella;
Pardo vide, intravvide, avvampò d'ira, impallidì, ed urlando vendetta piombò sul maggiore.
Il giudizio più ostile può essere abilmente larvato con la forma più cortese. Ebbe uno slancio d'ira, quasi d'odio contro Ariberto. Il suo istinto femminile l'avvertiva ch'egli era un nemico: un temibile nemico perchè raffinatamente gentile.
Il babbo gli indicò l'uscio, l'altro se ne andò pallido d'ira e di vergogna, e da un mese non è più tornato in casa. Con questa spina nel cuore noi ci prepariamo alle feste di Natale. So che Enrico è andato in campagna col marchesino d'Etzio, suo compagno di collegio, ma non so come se la passi. Il babbo è torbido, concentrato, colla fronte piena di rughe.
C'era stato bensì qualche vivo contrasto tra lei e il marito in quel dì. Ella aveva protestato di non voler recarvisi, ma il duca lo pretese di forza. Ci furono diverbi lunghi, vivissimi, violenti, con qualche lagrima d'ira per parte di lei, ma non c'era verso. Il marito, di solito non curante, si mostrò quella volta ostinatissimo.
La vera e santa parola della religione non inaridisce i cuori; ma li tempra soavemente al bene; non è parola d'ira e di vendetta, ma di perdono e d'amore.
E così dicendo, dava sdegnosa le spalle alla giovane e a donna Placidia, trasecolata a quello scoppio d'ira della fantesca. Bianca presa dall'affanno, teneva gli occhi nella vecchia, che volgendosi bieca a guardarla ancora, tornava in casa. L'infelice si pregava di potersi umiliare tanto, che il disprezzo di quella donnicciola, le cadesse sul capo come dall'altezza d'un trono. Ma in quella usciva dall'atrio don Marco, dicendo a Marta: «Non così.. Marta... un po' di carit
Quivi sospiri, pianti e alti guai risonavan per l'aere sanza stelle, per ch'io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d'ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual s'aggira sempre in quell'aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira.
Era una risposta a' miei lagni rivelati da qualche affigliato zelante. Io ricordo ancora il fremito d'ira che mi sorse dentro alla stolta minaccia. Mandai, su quei primi moti dell'animo, a dire ch'io non partiva più per Toscana e l'Ordine schiacciasse pure.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca