Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Pareva in quelle note sentire il fruscio delle loro ali azzurre..... La canzone continuava forte, intricata come il lottare degli elementi; ma il triste motivo del principio s'udiva sempre pareva filtrare per entro. Quella voce angelica, che somigliava alla voce d'Ida, s'udiva fra quella divina tempesta di note. Il conte balbettava parole incoerenti.
Il pugno della mano gentile d'Ida non aveva lasciato traccia, solo quel maledetto colpo di bottiglia del Franchi, benchè guarito, riconoscevasi nell'occhio destro semi-chiuso, e da una cicatrice che dalla stessa parte del naso gli scendeva sul labbro superiore.
Era il grido supremo, era il grido di chi muore d'amore. Al conte sembrò riconoscere in quell'accento l'accento d'Ida. Le sue mani persero a un tratto ogni vitalit
Il rapitore d'Ida, che s'era innalzato sulla punta dei piedi per gettare tra il popolo l'eccitamento al bottino, si rannicchiò piccin piccino, si confuse nella folla e dileguossi con una celerit
La pesante carrozza si mosse e i quattro cavalli partirono di galoppo. Il marchese di Sentis tornò alle sue terre di Normandia. Paolo non si consolò mai della morte d'Ida ma non ne morì. Il tempo e l'arte sono grandi consolatori. Partì per Parigi dove non tardò a farsi un nome. Il dolore che fu veramente immenso fu quello del vecchio. Dolore grande, augusto.
Uno di quelli villanamente vibrato sulla testa d'Ida, col rovesciarla al suolo fuor di sensi fece accorto il Cantoni del pericolo della sua gente e della villania poliziesca.
Un giorno alla richiesta d'Ida, uno dei serventi maschi dell'ospedale le recò una minestrina, ch'era stata concessa al Cantoni, dopo molti giorni di dieta e brodo; Ida ricevè il piatto dalla mano del servente, ed in quell'atto, un movimento convulso della mano maschile fece spargere sul pavimento alquanto del liquido contenuto nel recipiente.
Ida si sentiva voglia di piangere, non poteva parlare. Gli stese la mano. Egli la portò alle labbra, e partì. In pochi giorni, con una forza di sentimento che non aveva mai provato prima, la malinconia d'Ida si cangiò in una tristezza nera, cupa, spaventevole. Un amarissimo pentimento di avere acconsentito l'afferrò bruscamente, così violento che pareva un rimorso e le rodeva la coscienza.
E che non valgo io forse un'eminenza, da non poter come quei signori tener una vergine per adorarla?» E qui stimolato dalla libidine, e profittando dello stato sonnacchioso, in cui eran caduti i malandrini compagni, egli inchinò il suo volto di serpe sulla bocca imbavagliata d'Ida e tentò baciarla.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca