Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Ma questa corda non fa al proposito; non tocchiamola adesso. Eppure mylord P..., con tutta la sua cordialitá, non lasciò di versarmi anch'egli sull'anima una goccia d'amarezza. Non è male che il pubblico ne sappia il come.
Molli pianure del passato, intrise di pianto, visitate dai curvi fantasmi del ricordo, io vi scavalco sul mio treno impennecchiato d'orgoglio e mi dondolo in cielo, vogando in accordo col ritmo impetuoso e la cadenza meravigliosa di questo fiume stellare! Che importa se il mio cuore si lamenta, spossato, traboccante d'amarezza, stanco d'ebbrezza titillante, gonfio di gioia grossolana, e pur tanto leggiero, sottile, come impalpabile, per aver troppo bevuto alla diaccia lusinga della velocit
Guardò il cielo con atto disperato, come per accusarlo, nella piena del suo dolore, di quel calice d'amarezza ch'egli era forse sul punto di bere; quindi, scuotendo il capo, aperse la lettera e lesse: «Guido,
O Vaticano, i tuoi preti musicanti possono ormai aprire la grande caterrata degli organi pieni di terrore e d'amarezza irreparabile, perchè la cascata inondante dei loro suoni che piangono mi sommerga e mi copra come un cencio miserevole!...
Chi fosse disceso in quel momento nel cuore dell'ingegnere Arconti avrebbe forse potuto trovarvi un po' d'amarezza, perchè noi siamo fatti in maniera che una certa dose di vanit
Così andava almanaccando, e gli ricorrevano alla mente i bei versi di Bernardo Tasso, intorno alla vita campestre: O pastori felici, Che d'un picciol poder lieti e contenti Avete i cieli amici, Nè di mar paventate ire o di venti! Noi vivemo alle noie Del tempestoso mondo ed alle pene; Le maggior' nostre gioie Ombra del vostro bene, Sono di fiele e d'amarezza piene.
Rivide improvvisamente l'espressione di muto rimprovero che aveva sorpreso su 'l volto dell'ingegnere Del Pozzo quel giorno, a Milano, quando l'aveva veduta uscire dal salottino insieme con lo Svarzi. Un'onda, gonfia d'amarezza e sconforto, le riempì il cuore. «Forse pensò egli sa gi
I lettori conoscono il Bardineto per un ambizioso di tre cotte, che volentieri rammentava le sue prodezze e i suoi alti servigi alla gente. Eglino han dunque da credere che in questa ritrosia del Bardineto ci entrasse un avanzo d'amarezza, o un bieco disegno formato in mente pur dianzi, o tutt'e due le cose in un punto. De' suoi amori colla Gilda nessuno avea fumo.
Il buon prete che, al finir d'ogni sua giornata, benediceva al Signore, perchè gli avesse dato di rasciugar qualche lagrima, di versare in un'anima immortale il balsamo d'una pia speranza, con alcuna di quelle parole che fanno ritornar l'uomo a sè stesso; il buon prete aveva in quell'ora così pieno d'amarezza il cuore, che sentiva più doloroso il vuoto delle cose umane; e, dubitando quasi di sè, provava un ineffabile bisogno di raccogliersi nella pace dal santuario. Entrato nella piccola chiesa dell'Ospitale, s'inginocchiò. E pregando per quel miserabile e per la sua creatura, il pensiero di lui levossi alla sorgente d'ogni puro sentimento e d'ogni verit
Poi, chinato il capo, a voce bassa, con accento d'amarezza, disse: Questo sentimento fu anche molto provvido!... Infatti, quando ella potè credere d'essersi liberata di me e pensare a disporre altrimenti della propria vita, io venni a rammentarle l'impegno antico, l'errore che doveva pesare su lei irreparabilmente!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca