Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Fu l’unico episodio spiacevole di quei primi giorni vissuti tra le isole. Alla terza di queste Cristoforo Colombo impose il nome di Fernandina, in onore del re di Castiglia, disegnando in cuor suo di chiamare la quarta col nome della sua regal protettrice, Isabella. Gli abitanti dell’isola Fernandina somigliavano in tutto a quelli delle prime due isole; ma parevano più ingegnosi e più scaltri.
Mi si riempiron gli occhi di lacrime; avrei voluto esser solo per baciare quei libri, per stancarmi a forza di rivolgerli tra le mani, per poterne staccare un piccolo frammento e portarlo con me, come una cosa sacra. Cristoforo Colombo! Ho visto i suoi caratteri! Ho toccato i fogli ch'egli ha toccato! L'ho sentito così vicino a me!
La conoscenza di Amerigo Vespucci con Cristoforo Colombo era anche più antica, poichè il Vespucci era stato computista presso il fiorentino Giannotto Berardi, ricco negoziante in Ispagna, il quale appunto aveva dovuto dare una sua nave alla grande spedizione dell'Almirante, allora per l'ultima volta in auge presso la Corte spagnuola.
Cristoforo Colombo ricambiò nobilmente i donativi del giovane cacico.
Trentasei uomini erano ordinati in disparte. Allora Cristoforo Colombo riprese a parlare.
Immaginate la consolazione di Cristoforo Colombo, e il giubilo, il tripudio dei suoi marinai. Tra questi, meno tripudianti, ma più profondamente lieti, erano Cosma e Damiano,
E voi altri? La domanda era rivolta a Cristoforo Granacci e a Lippo del Calzaiolo. Ambedue furono pronti a rispondere: Con lui, maestro; alla medesima ora. E andate, tuonò il maestro, dando un'alzata di spalle, andate con lui, e col malanno che il ciel vi dia.
Bene si avvide Cristoforo Colombo, che da quella parte non c'era niente a sperare. Passavano i mesi, e la Giunta studiava ancora, o diceva di studiare. Nè per altra via aveva potuto smuovere il re, quantunque le buone parole non mancassero mai.
Quel capitano, certo Castaneda, avrebbe volentieri pigliato anche Cristoforo Colombo, che era rimasto a bordo con l’altra parte della sua gente, aspettando che la prima squadra ritornasse.
Si persuasero i piloti, che avevano una grande opinione della dottrina astronomica di Cristoforo Colombo. Persuasi loro, si persuasero anche i marinai, che non guardavano tanto nel sottile.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca