Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


perche', secondo lo sguardo che fee la fede in Cristo, queste sono il muro a che si parton le sacre scalee. Da questa parte onde 'l fiore e` maturo di tutte le sue foglie, sono assisi quei che credettero in Cristo venturo; da l'altra parte onde sono intercisi di voti i semicirculi, si stanno quei ch'a Cristo venuto ebber li visi.

Di bene in meglio! esclamò la marchesa. C'è qui una progressione ammirabile. E coloro che credettero un giorno di essere qualche cosa in quel vostro santuario, possono invidiare il posto che voi avete dato a certi ricordi più freschi. Gino, soggiunse la marchesa, mutando improvvisamente il tono delle sue parole, voi mi ricordate in mal punto l'offesa che ho ricevuta da voi.

Quegli scritori, partendo sempre da princípi derivati da una critica o municipale o provinciale o tutto al piú nazionale, credettero di poter sottoporre ad esame l'Europa intera.

In vista di questi scopi, noi ti preghiamo di armonizzare l’una cosa e l’altra al solo bene, poichè i più saggi degli antichi giustamente credettero che tale deva essere il fine di tutte le virtù. Possa tu vivere sano e felice più a lungo che sia possibile, o fratello desideratissimo ed amatissimo». ⁴¹³ Iulian., 521, 11 sg.

Saprò ben io dopo trovare i mezzi per salvare Notis e riavere l'arabo. Questo ardito piano calmò la sua ira. Si sdraiò sotto ad un tamarindo, si coprì la faccia col mantello, e attese pazientemente che arrivasse l'ora di operare. I suoi compagni credettero bene di accocolarsi ai suoi fianchi.

«I medici riuniti a consulto credettero che il male fosse durante la gestazione, perciò ordinarono un regime particolare di vita alla signora quando si sentì di nuovo madre. Il parto ebbe luogo felicemente, ma il bambino ebbe la stessa sorte dei fratelli. «I signori di Lor..., esasperati, decisero di non aver più prole. Ma il caso volle che al sig. Lor... capitasse nelle mani l'Hygiène du Mariage.

Ciascuno di quei viaggiatori ebbe la propria impressione storica. Al Francese parve di respirar un'aria tutta pregna di effluvi merovingi. Alla zitellona sembrò di calpestar la polvere dei seguaci dell'interessante giovinetto svevo, venuto a morire in Italia sotto la mannaia di Carlo d'Angiò. Gli Inglesi credettero sentir un bisbiglio di voci dei guerrieri di Riccardo Cuor di Leone.

Ci vedevamo di rado. Poco ci conoscevamo: disgiunti da naturali barriere, da pregiudizii ereditati, ci detestavamo per tradizione. Si aprirono delle strade le comunicazioni si resero più facili il commercio mise a contatto queste popolazioni limitrofe, che per molti secoli si credettero antipode. Oh che?... non siamo tutti fratelli?... Non si parla tutti la medesima lingua?

Taluni credettero che fosse il frutto di un amorazzo del colonnello rivoluzionario; ma questa era un'invenzione delle male lingue, ed io so che la fanciulla non è in nessun modo consanguinea del vostro signor Lorenzo. Il mio! borbottò il Collini tra i denti. Così diceste il vero!...

In sulle prime credettero che fosse stato il guerriero che avesse tirato su qualche capo di selvaggina, ma alcune grida lontano e un rumore sordo sordo come di parecchi cavalli lanciati alla carriera e che andava rapidamente avvicinandosi, fecero a loro supporre che fosse invece accaduta qualche disgrazia. Resta qui e prepara i cavalli, disse Omar pigliando il fucile.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca