Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Perchè lei crede che se domani Filippo mi abbandonasse, io prenderei un altro amante, forse il primo che mi capitasse, con la indifferenza con cui si muta d'abito? Questa è la stima che lei ha di me?... S'interruppe, dando in una risata sardonica; e proseguì: Caro conte, ha commesso un'azione cattiva, e io dovrò avvertirne Filippo, perchè si guardi da lei, che è un falso amico!
79 Ditemi un poco: è di voi forse alcuno ch'abbia servato alla sua moglie fede? che nieghi andar, quando gli sia oportuno, all'altrui donna, e darle ancor mercede? credete in tutto 'l mondo trovarne uno? chi 'l dice, mente; e folle è ben chi 'l crede. Trovatene vo' alcuna che vi chiami?
83 Non gli parea crudele e duro manco a dover sopportar tanto dolore, che se veduto aprir s'avesse il fianco, e vedutosi trar con mano il core. Di geloso timor pallido e bianco per la sua donna, mentre staria fuore, lei con quei modi che giovar si crede, supplice priega a non mancar di fede: 84 dicendole ch'a donna né bellezza, né nobilt
Sully Prudhomme, tranne che nei rari momenti quando afferma l'onnipotenza del cuore e dell'amore e la fede in un avvenire migliore, è pessimista; il Maeterlinck, che all'amore crede sempre, vede ogni cosa con occhio roseo. I Destini di Sully Prudhomme sono oscuri, tragici, ineluttabili; il Maeterlinck si duole appunto perchè alla parola destino diamo questi significati. Egli non afferma gi
Udendolo parlare a lungo, con insolita calma, con una dolcezza d'affetto che ben di rado gli era uscita dal cuore, credè che tutto non fosse ancora perduto, e si arrischiò di dire: State quieto; e non vi tormentate così coi pensieri, non parlate di morire....
«E di ascoltarlo il Caserta.» Dopo queste parole il Conte di Caserta accennò ad Anselmo di andare. Questi, curvata la persona in atto ossequioso, partiva. Ne diè Natura, è vero, La lingua perchè serva A palesar del cuor gli occulti sensi; Ma l'artificio uman così l'adopra, Che non gli manifesta, anzi gli asconde; E ben io so ch'è folle Chi mirar crede entro la voce l'alma.
L'Ojetti però non è giovane per nulla; non scettico nè sonnacchioso, ha anzi una fede profonda e la proclama ad alta voce: crede nell'arte cosmopolita. Come lo Zola disse della letteratura francese: Sar
A vedere quegli omaccioni vestiti di larghi e grossi panni che furono bianchi in origine e presero coll’uso la tinta grigiastra e l’unto dei formaggi slabbrati, a vederli durare delle ore immobili, sdraiati al sole o ritti sui promontorî, chi non la conosce crede che l’opera loro sia la più vana e accidiosa di questo mondo.
Il Puvy crede che la glicogenesi sia un fenomeno post-mortale dovuto a fermenti che divengono liberi colla morte dell'individuo.
Io, mormorò, sono pronto a sposarti. Loredana si mise a ridere. Ma non sono pronta io, vede? rispose, arrotondando un'altra lingua di seta violetta. E, del resto, la sua dichiarazione mi stupisce: mi crede o non mi crede l'amante di Filippo.... del conte? Adolfo si strinse nelle spalle. Me l'hanno detto, mormorò. Me l'han detto a casa, che tu sei stata col conte fuori di Venezia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca