Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Nacquero i figli dal suo bronzeo grembo di vincitrice, audaci come belve, liberi per radure e campi e selve, esperti in guadar fiumi al sole e al nembo. Crebbero come il grano su l’arista, in un fulgor di forza aspra e possente; e ognun lasciò la Madre, avidamente sognando il mondo per la sua conquista. Ella rimase presso il focolare sacro, traendo a l’alta rocca il fuso.
Il giorno susseguente crebbero d'un centinaio capitanati da Plutino, e d'un centinaio la sera con Gerace. De Lieto e Plutino reggiani, Gerace di Catanzaro.
Tutti tacevano, e Montoni cambiò di colore. «Questa non è un'illusione,» disse finalmente Cavignì. No,» disse Bertolini; «l'ho intesa anch'io. Questo diventa straordinario,» soggiunse Montoni, alzandosi precipitosamente. Tutti i convitati si alzarono in disordine: furono chiamati i servi, si fecero ricerche, ma non fu trovato nessuno. La sorpresa e la costernazione crebbero.
Ma quel fracasso e la vista della donna che nell'ebbrezza di una danza imaginaria dimenticava anche la presenza di lei, crebbero la tristezza di Loredana; ella si alzò, fece cadere a bella posta il coltellino delle frutta, smosse le sedie e riuscì ad interrompere la musica del «Folletto», che gi
Quando un pugno di Garibaldini sconfinò il territorio romano, le paure crebbero; si credette che Garibaldi avrebbe attuato quel progetto che gli era stato impedito alla Cattolica, e ne fu ordinato l’arresto. Navigammo in alto mare, e per vie non consuete ai nocchieri. Abbiamo fatto in sei giorni un viaggio che suol farsi in ventiquattr’ore.
L asso! rispose un vecchio non m'accorsi A vvolto in un agnello esser un lupo! P iangeti meco, voi fiere selvatiche, V oi sassi alpestri, voi monti precipiti, R ipe, virgulti e stipiti: I esú da noi si parte, ché le pratiche T rovate fra pastori tanto crebbero, A imè! ch'al fin non ebbero S e non forza di far le gregge erratiche.
"Ma intanto la gente raccolta nelle due navi sdruscite, ignorando le nuove, stimava perduto il Mendez; nè quasi poteva più dubitarne, non pure per il ritorno avvenuto del Fiesco senza il compagno di tragitto, ma ancora per certe voci sparse dai sollevati del Porras, di una imbarcazione che s'era vista al largo della punta di Aramaquique, capovolta e trasportata dalle correnti, che sono fortissime al levante della Giamaica. Crebbero le paure, e con le paure le mormorazioni, i malcontenti, le trame. Gi
Ella disse: Non dunque tal sentiere mena a 'l loco soave u' la Bella, aspettando il Cavaliere, dorme sepolta in tra le chiome flave che crebbero per mille primavere? Ond'io sorrisi. Ed ella: Or quali amori sogna colei ne l'animo, aspettando? Non sogna io dissi. Ed ella: Io so che un giorno venne il sire a fugar da que' cari occhi l'incanto, ed a ginocchi baciò la rara mano, supplicando.
Queste pratiche, anzichè ravvivare, davano l'ultimo tuffo alla Valtellina. Vi si crebbero le guarnigioni a carico del paese. Ogni ombra pigliava corpo: i signori grigioni, ingordi d'aversi intorno timidi soggetti anziché buoni amici, potevano quanto ardivano, ed ardivano quanto volevano, sostenuti com'erano dai novatori. I quali, come interviene allorché il debole vuole ad ogni costo ajutarsi sopra il contrario, mirando unicamente all'utile proprio, vedevano bene che i loro religionarj crescessero in autorit
Quindi cresciute le ambizioni, le emulazioni di cittá, crebbero in ciascuna i bisogni di forti mura; e cosí nacque quell'architettura militare, che è piú antica forse tra noi che non si suol dire anche da' piú esagerati esaltatori dei nostri primati.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca