Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 luglio 2025
E s'anche la costituente italiana decreter
La notte dell'8 febbrajo, prima della mezzanotte si proclama la Repubblica a Roma dai deputati dello Stato Romano riuniti in Costituente, e la Repubblica avrebbe durato se l'Italia ne fosse stata degna. Ma, lo ripeto: libert
E nondimeno, il principio d'una Costituente e d'un Patto fu affermato, sin dal 1848, dagli istinti dei popoli sollevati e da solenni promesse regie.
Senza COSTITUENTE e PATTO NAZIONALE non esiste Nazione fuorchè di nome. L'Italia non ebbe la prima e non ha il secondo.
Allo Stato, per mezzo d'una Costituente Italiana raccolta a suffragio universale, il PATTO NAZIONALE, la Dichiarazione dei Principî nei quali il Popolo d'Italia oggi crede, la definizione del fine comune, del Dovere sociale, che ne derivano e formano un vincolo di pensieri e d'opere comune a quanti vivono fra l'Alpi e il Mare e l'ordinamento delle autorit
A Macerata Garibaldi badava ad ordinare, agguerrire ed a rinforzare la sua gente; e tanto entrò nella stima e nell'affetto dei maceratesi, che più tardi, quando furono convocati a nominare il deputato alla Costituente, elessero lui.
Ciò detto tornò al suo campo, e l'Assemblea, respinta ogni idea di resistenza votò il Decreto omai celebre: «In nome di Dio e del popolo. «L'Assemblea costituente romana cessa una difesa divenuta impossibile, e sta al suo posto».
Gradite, generale, l'assicurazione della nostra distinta considerazione. 13 giugno 1849. La lettera che il signor de Corcelles vi scrive con data del 13, e che m'è da voi cortesemente comunicata, non invalida affatto, dovete ammetterlo, la risposta data dall'Assemblea costituente romana alla intimazione del generale Oudinot.
In pari tempo la guardia municipale vi mandava un suo distaccamento; e numerosissimo popolo, avendo alla testa moltissimi officiali dello stesso corpo, si recava ad incontrarlo. La Via Grande e la Piazza decoravansi quasi tutte a festa, ed immenso popolo applaudiva all'eroe di Montevideo... Forti e generose parole ha detto al popolo il Generale, ed ha salutato, in fine, la Costituente italiana.
15 giugno 1849. Il Triumvirato s'è volontariamente disciolto. L'Assemblea costituente vi comunicher
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca