Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


L'impotenza perpetua è quella che non può essere guarita col decorrere del tempo, con rimedii naturali e leciti, colle consuete preghiere della Chiesa, ovvero come dicono altri non può essere tolta che col mezzo d'un peccato, col pericolo della morte, o con un miracolo.

Era quella la tristissima ora, l'ora saturnia della giornata, per quella povera bella. Era l'ora in cui, in altri tempi, il campanello scosso mandava il più argentino dei suoi squilli, e poco dopo il servitore, sollevando la portiera del salotto dov'ella stava a lavorare, o a suonare il cembalo, diceva le consuete parole: «il signor Eugenio PercyEgli entrava e portava la luce con .

«Ebbervi luogo le consuete sacre funzioni nella chiesa dove si distribuirono ai reclusi che ne erano meritevoli i soliti premi, ed alle fanciulle le dieci doti concesse annualmente dalla sovrana munificenzaStoria di cinquant'anni fa che, in certe cose, par storia di ieri! Siamo nello Spedale dei Pazzi, detto di Bonifazio.

Come tutta quella sera, così il giorno appresso Loreta si mostrò nervosissima. Mentre il professore ritirato nelle sue camere attendeva nelle ore consuete ai proprî studî, la signora andava e veniva per la casa, senza trovare il destro di porsi alle solite faccende, mostrando una grande impazienza nel dover ascoltare i fittaiuoli, che come sempre in autunno venivano a recare le loro derrate coll'inevitabile accompagnamento di querimonie per la lunga siccit

La sera era venuta, una sera umida e fredda, che con le folate impetuose del vento e col romoreggiare della pioggia insistente facea presentire l'inverno vicino. In casa erano a quell'ora le consuete faccende.

Zonto in Cipri, visiterai per nostro nome et soto nostre lettere de credenza quel serenissimo signor re, et farai le consuete e benevoli salutation et ample offerte come si convien a lo amor et mutua nostra convention cussi antiqua cum suo ill.mi progenitori, come molto più strecta et valida per la nova parentela et affinit

Quando un pugno di Garibaldini sconfinò il territorio romano, le paure crebbero; si credette che Garibaldi avrebbe attuato quel progetto che gli era stato impedito alla Cattolica, e ne fu ordinato l’arresto. Navigammo in alto mare, e per vie non consuete ai nocchieri. Abbiamo fatto in sei giorni un viaggio che suol farsi in ventiquattr’ore.

Molti fattarelli cavati dal mio Turpino, che la riempiono, servono di pretesti a porre in circostanza le dame, i cavalieri, l'arme e gli amori; e dalla circostanza pullula quella satira sul costume, alla quale chiedo la benedizione dal cielo. Alle due consuete sciagure degli altri libri anderá sottoposta la Marfisa. Se una è quella di non essere letta badata, l'altra è quella della critica.

Non so se adesso; ma respiravasi un giorno per l'aere di Roma tale una ebbrezza, che toglieva l'uomo dalle consuete abitudini della indole umana. I fati ordinarono, che per un tempo tutto si presentasse cost

Appena avvenuta la presentazione nelle forme consuete, donna Eleonora soggiunse: Cipicchia!... lo scultore? Nossignora: lo scultore è mio cugino. Allora: avvocato? Neppure: io non fo niente. Niente? male. Schiller, il grande Schiller, dice: L'ozio non è che il disprezzo della vita.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca