Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 ottobre 2025
Io non ho studiato, ma solo visitato l'Abissinia, quindi non faccio digressioni nè considerazioni, ma solo tento dare una riproduzione fedele di quanto ho visto, e sentito narrare in quel paese dai suoi abitanti, sperando con questo di poter interessare chi mi legge.
Queste considerazioni passavano per la mente dell'uomo del popolo e lo distraevano.
I due amici si ricambiarono le loro considerazioni, in quella che un sergente, più a modo di formalit
¹ Quando pochi mesi dopo, gli Austriaci ed i preti fucilavano lui e i suoi due figli, Ugo Bassi e nove innocenti compagni, non facevan tante parole e considerazioni.
Smorzato il Congresso sottentra un'altra sequela di considerazioni piene di ambagi; e tu odi dintorno un domandare affannoso: «avremo la guerra?»
Mentre si fanno queste ed altre considerazioni archeologiche, la contessa Adriana si è avvicinata a me, per dirmi con quella tal vocina insidiosa: Vi abbiamo un po' trascurato, Morelli? Ma non è colpa mia. Che dite, signora? Ma era giusto che il nuovo venuto fosse il più festeggiato. Quanto a me, sono riconoscentissimo di tutte le cortesie che si fanno al mio amico Filippo.
Aggiugniamo alcune considerazioni a far intendere il nesso, l'origine unica, le due diverse vie della libertá in Italia e in altre regioni d'Europa. La formazione de' comuni intorno al 1100 fu quella che costituí un popolo nelle varie nazioni, che l'aggiunse per ogni dove ai grandi secolari od ecclesiastici, i quali soli sino allora avevano governato.
Il caso d'un colpevole vittorioso, mortificato dalla sua propria conscienza, mi sembra, per tutte queste considerazioni, che debba essere un esempio morale di gran lunga superiore al caso d'un colpevole sorpreso e punito dalla Giustizia degli uomini o dalla oscura volont
Questi, dopo le prime parole, entrò col Corvino a discorrere di ciò che avrebbe dovuto fare viaggiando per le Fiandre, e rimase tanto maravigliato dei consigli e delle considerazioni di lui, che, alla fine, voltosi a Manfredo: Se di questa tempra d'uomini, disse, ci fosse meno scarsit
«I periti udiron leggere la loro relazione dall'Attuario, e concordarono i fatti, vale a dire, produssero in atti un attestato scritto, nè come testimoni alle legittime interrogazioni deposero, lo che non ne' giudizii civili, non ne' criminali è permesso. «Ma spingiamo più oltre le osservazioni della difesa.» L'avvocato Arzellini s'ingolfò quindi in lunghe elaborate e peregrine considerazioni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca