Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 luglio 2025
Sorge dalle considerazioni precedute un gran disappunto, diciamolo chiaro, una gran diminuzione d'interesse nella nostra storia; noi non vi troviamo se non pochi, piccoli, sparsi e mal riusciti esempi di governi rappresentativi: non uno di quella perfezione di tal governo che è e debb'essere ormai lo studio e il desiderio, la meta di tutte le nazioni cristiane e civili.
Per queste considerazioni e rispetti, allorquando Selino mosse la guerra ai Veneziani, per la conquista del regno di Cipro, la repubblica deliberava di rivolgersi a Thamasp re di Persia, eccitandolo ad unirsi seco nella lega per vendicare le antiche e le recenti ingiurie.
Estratta dalle «Considerazioni» sul medesimo libro di BERNARDINO PRATISUOLI REGGIANO
Questa doppia segnalazione l'abbiamo fatta per le seguenti considerazioni.
E queste considerazioni mi hanno reso facile a sottoscrivere l'opinione di Bernardo Davanzati, che nel luogo sopraccitato si sforzò di provar che tutte le comoditá degli uomini, che sono fra loro in commercio, comprese insieme, tanto vagliono quanto l'oro, l'argento ed il rame coniato, che pure fra loro corre in commercio.
Accordandovi questo,» disse Emilia modestamente, «mi pare che nel calcolo dovrebbero entrare anche le considerazioni d'umanit
(impetuoso) A te spetta di tacere, e tacerai! (Indi a Lei) È inconcepibile che confondiate i provvedimenti suggeritimi da ponderate considerazioni con l'atto di un ostile congedo. Io mi sono proposto di ridonarvi il respiro d'una libert
Ed io lo credo; però tanto più mi maraviglio come, travagliato da tanto domestico lutto, le basti la mente per dare opera alle incumbenze del suo officio, le quali, faticose e per propria natura malinconiche, invece di sollevarla devono mantenere nello animo suo lugubri considerazioni.
Alcune considerazioni sulla malattia dell'Argellani, voluta derivare dalla negazione anzi che dalla prepotenza dell'amore, lo avevano addormentato, ed egli era a mezzo del più bel sogno che uomo potesse far mai, quando la voce stridula della signora Perrotti era venuta improvvisamente a svegliarlo.
Ma, ah povera me! che cosa serve la bellezza, se non hai gli occhi per vederla? Ridendo, crollando la testa sulle sue considerazioni, la donna, che aveva nei suoi giovani anni conosciuto il mondo, finì col conchiudere che bisognerebbe nascere due volte: la prima per imparare, la seconda per vivere. Belvedere.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca