Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


Se domani mi verranno in mente codeste infamie, io temo che la spada abbia a croccarmi tra le mani. Ma tuttavia mi conforta che in taluni ancora, o non son pochi, c'è ancora moltissima virtù. Vorrei crederlo, caro marchese, ma per quanto io vada guardandomi attorno, se voglio prendere un conforto, convien pure che io ritorni qui! Malissimo, conte. Perchè malissimo?

78 Non cavalcaro molto, ch'alle mura si trovar de la terra e in su la porta. Dalinda andar più inanzi avea paura; pur va, poi che Rinaldo la conforta. La porta è chiusa, ed a chi n'avea cura Rinaldo domandò: Questo ch'importa? E fugli detto: perché 'l popol tutto a veder la battaglia era ridutto,

«Onde ne vieni, Amor, così soave Con il tuo spirto dolce, che conforta L’anima mia, ched’è quasi che morta, Tanto l’è stata la partenza grave

Allora Adrasta a medicar le pene Ritorno far ne la magion conforta; Quinci il fievole corpo ella sostiene, Quindi parte Erimanto in braccio il porta Soavemente; e del comune affanno Pensosi e muti per cammin sen vanno.

D'altronde, non l'ho io veduta coi miei propri occhi la Storia di Milano dal 1836 al 1848? Questa riflessione mi fa incanutire venti peli della barba, ma in ogni modo mi conforta e mi infonde lena al lavoro. Aduniamo le nostre reminiscenze senza ordine senza legge come vengono. Cosa era Milano dal 1836 al 1848? O piuttosto: qual era Milano?

La donna da principio si conforta; che vede che colui poco le nuoce: non porta lancia spada mazza, ch'a forar l'abbia o romper la corazza.

non mi lasciar», diss’ io, «così disfatto; e se ’l passar più oltre ci è negato, ritroviam l’orme nostre insieme ratto». E quel segnor che m’avea menato, mi disse: «Non temer; ché ’l nostro passo non ci può tòrre alcun: da tal n’è dato. Ma qui m’attendi, e lo spirito lasso conforta e ciba di speranza buona, ch’i’ non ti lascerò nel mondo basso».

E quinci, se noi riguarderem bene, come all'entrare d'ogni cerchio di purgatorio si truova alcun agnolo, il quale, lietamente cantando, conforta chi sale in quello; cosí ad ogni cerchio d'inferno si truova alcun demonio, il quale orribilmente spaventa chi discende in esso.

Gli affanni della gentil creatura, erano cessati; Lorenzo era salvo; Lorenzo l'amava; Lorenzo era suo; che più? Sua madre s'era intenerita, era ridiventata sua madre. Ed ella era felice, tutta compresa della gioia profonda e tranquilla di chi è scampato da un alto pericolo e nel pensiero della insperata salvezza si conforta delle angosce durate.

Conciosiacosaché in questi due tempi soglia piú di ferocitá essere negli animali, percioché l'ora del mattino gli suole generalmente tutti rendere affamati, e per conseguente feroci, e la stagione del tempo gli soglia render innamorati piú che alcun altra stagion del tempo; e gli animali sogliono per queste due cose, per lo cibo e per venere, esser ferocissimi, e massimamente la lonza, la quale è di sua natura lussuriosissimo animale: e cosí pare che di quello, di che si conforta, si dovesse piú tosto sconfortare.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca