Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Nel 1430, ordinò, ampliò gli antichi statuti di Savoia, e feceli comuni ne' suoi Stati, pur lasciandone molti locali qua e lá; saviezza di que' tempi, in cui era ancora impossibile l'uniformitá. Come i maggiori suoi, comprò, acquistossi in vari modi parecchie signorie feodali o cittadine incastrate ne' suoi Stati o limitrofe.
Poi non ne parlò più affatto. Minna girò per la casa con gli occhi rossi e il naso gonfio, e dopo qualche giorno i conti della spesa giornaliera segnarono un inverosimile rialzo. Nancy pagò tutti i suoi debiti; comprò delle vesti per sè e per Anne-Marie, e diede congedo a Mrs Johnson.
Casos raros? esclamò accendendosi. Casi di tutti i giorni! (E qui vorrei poter riferire tale e quale il suo linguaggio rotto, concitato e infantile). Prove! Prove! Io a Marsiglia. Sono a Marsiglia. Compro cotone. Scelgo il filo, grosso così. Dico: questo numero, questo bollo, tanta quantit
L'archivio di famiglia a Roma conserva numerosi documenti che attestano che Pietro Gaetani, nipote di Bonifacio VIII, conte palatino lateranense e conte di Caserta, comprò a poco a poco le case e le terre di Ninfa dai loro proprietari.
«In un caso, citerò la tua testimonianza. «Còntaci pure; faccio anch'io lo stesso con Paolo. «Stavolta donna Mercedes è sbaragliata. Compro questa pelliccia, ch'è adorabile. «Adorabile; somiglia alla mia, salvo che quella mi vien da Parigi.»
Da due anni non ne compro più; appunto stavo per dirti questo, quando tu mi hai interrotto: me li fo prestare, eccezionalmente, da un amico a cui il suo libraio manda tutte le pubblicazioni letterarie dei nostri cari vicini. Io faccio all'amico il servigio di tagliare i volumi leggendoli il primo, e intanto sottraggo al commercio librario francese il mio piccolo aiuto.
In quei giorni solenni in cui avremmo pagato a peso di sangue alcuni mazzi di cartucce! Se ben mi ricordo, si comprò un vecchio pezzo di ferro da un bastimento greco.
Ma il tempo correva, ed erano mille pensieri e mille faccende. Comprò i mobili, gli utensili di cucina, sempre aiutato e diretto dalla madre di Teresa. La povera vecchia non posava un minuto. Teresa scriveva delle lunghe lettere, piene d’affetto, sobrie e gravi com’era la sua indole.
Al terzo anno , pone e leva un terzo assedio. Finalmente al quarto , ei tratta col popolo romano stanco, o, dicono, compro da lui. Gli sono aperte le porte; il perdurante pontefice co' grandi che stavan per lui si racchiude in castel Sant'Angelo; e, intronizzato l'antipapa Ghiberto, da costui poscia è incoronato l'imperatore.
«Se quando venne in Venezia quel nemico di Dio, si fosse affondata la barca che lo portava, forse anche adesso quella bellissima tra le fanciulle ci rallegrerebbe la vista.» «E in vece....» «Non ne parliamo più.» «E in vece colla morte di Valenzia la Serenissima Republica comprò l'alleanza dei Visconti.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca