Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Io cercavo di persuaderlo della mia completa guarigione, ma egli mi ascoltava con diffidenza implacabile, dimenando la testa in segno di dubbio, ed atteggiando le labbra ad uno spietato sorriso. Non desidero a nessuno d'aver per giudice negli affari d'amore un canonico.
Tutto, per poco tempo, allora? -e di nuovo gli rivolse uno sguardo scrutatore. Tutto, sempre, diletta! esclamò Paolo Herz, che adorava quella donna poichè gli piaceva enormemente. Vieni questa sera ella disse, presto, con una completa, tenera e appassionata dedizione, nella voce. A che ora? Alle undici.
Non giovò l'intrepido e valoroso esempio del generale di fronte al fuoco: fu vana la voce degli ufficiali che tentarono di richiamarli al dovere e di fare argine alla fuga; nulla valse e la rotta, di quella truppa fu completa.
Contemplando questi tratti caratteristici, Napoleone ci appare come una grandezza impura, come l'eroe del perfetto egoismo, e la sua opera come la completa conferma del detto orribile: «io sono solo me stesso». Salvo che questo egoismo era geniale, entusiasta e capace di entusiasmare e trasportare milioni d'uomini.
La vendetta è completa, diss'ella freddamente. Se Notis non era morto, ora lo è. Il Profeta ha esaudito i miei voti. L'odiavi ben terribilmente, Fathma. L'odiavo a morte, Daùd. Or che lui è morto non mi resta che Elenka da combattere, e per quanto sia feroce e forte, io la infrangerò. Si tratta di sapere ora dove Dhafar pasci
I due reis ed il negro, alcuni minuti dopo mettevano piede sul ponte del gran battello. CAPITOLO IV. Omar e Fathma. All'indomani, due ore dopo il mezzodì, Ibrahim lasciava il gran battello di Daùd colla ferma idea di allontanare e ridurre a completa impotenza il greco Notis.
Da quel tempo la degradazione intellettuale nell’inferma andò sempre crescendo, fino ad assumere per lunghi intervalli una forma completa d’imbecillit
Che manca ora all'unificazione completa di Europa? Un breve passo dell'idea.
Eppure essa non ne soffriva; anzi in questo fenomeno strano del suo spirito si sentiva completa e soddisfatta, quasi avesse ritrovato il suo equilibrio. Quell'ondeggiamento perenne la lasciava calma, era il suo stato naturale, era spiegabile.
In un sito incantevole presso Morbegno mi sedetti sulle sponde del torrente Bitto, e rimasi lungo tempo in contemplazione. All'aspetto di quei monti sormontati da altri monti lontani, più alti e scoscesi, in quella solitudine completa io sentiva la piccolezza dell'uomo, e la coscienza del mio isolamento attristava il mio cuore. Ignoto ai mortali, lontano dalla societ
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca