Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 luglio 2025
Voi date un fondamento alla ineguaglianza che pretendete combattere. Si tratta non di divisione, ma di fusione. Non esistono sotto la nostra bandiera che cittadini italiani. Qualunque altra denominazione racchiude un germe di quella aristocrazia che dobbiamo e vogliamo spegnere.»
La Francia non ha, negli Stati romani, che tre parti da scegliere: Dichiararsi per noi, contro noi o neutrale. Dichiararsi per noi significa riconoscere formalmente la nostra repubblica e combattere a fianco nostro, colle nostre truppe, gli Austriaci. Dichiararsi contro noi, cioè schiacciare senza cagione la libert
Barbato non s'ingannò: i meno odiati, Ciralli e Cassisa, vennero assolti; gli altri tutti condannati, non perchè dimostrati autori dei reati a loro imputati, ma perchè rappresentanti di un idea, che il Tribunale aveva la consegna di combattere. Parve a tutti, che esso, abbia condannato, per disciplina.
Era tornata a Firenze convinta che avrebbe dovuto sostener con lui una lotta e disposta a combattere con tutte le armi della sua astuzia femminile. L'incontro improvviso l'aveva un istante sorpresa, ma si era subito riavuta dal suo turbamento. Capì che incominciavano le prime avvisaglie, bisognava battersi con grande accorgimento, misurando bene le forze.
L'amore, per essere grande, ha d'uopo d'essere puro: allora si ha ragione di sacrificargli tutto; ma se la stima, la fede, su cui dovrebbe sempre basare, mancano; si deve saperlo combattere come uno strumento di corruzione; è lacerare una tela logora, che finirebbe egualmente per cadere a brandelli.
Ed ora mi dica su chi ha da pigliarsi la sua rivincita costui. O come, non l'ha indovinato? Sul giovine Salvani, quel tale che è sceso a combattere invece del Collini col marchese di Montalto. Costui è uno dei capi, come in altri tempi suo padre. Gi
Ma era una mente gretta, piccina, di quelle che non possono spargere intorno a sè altro che la loro piccineria e la loro grettezza. In fatto di letteratura, il suo più forte convincimento era questo: doversi combattere ad oltranza il Manzoni.
Argomento del Poeta: «Nel VIII (sic) Aletto addensa l'aria in modo, che si cessa dal combattere: Amedeo entra nella citt
Il concetto della Repubblica tende a combattere, a scemare progressivamente i privilegi politici o civili dati a una classe, il monopolio, l'immobilizzazione dei capitali, il concentramento soverchio della propriet
Gli diceva il Manara, ferito come sei non giovi a nulla.» Ed egli replicava: «lasciatemi stare; alla peggio farò numero.» Rimase in fatti, e fu visto sempre combattere fra i primi, finchè colpito nella testa cadde e spirò.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca