Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
V'udí i lamenti di Como e Lodi contra Milano, del marchese di Monferrato contra Chieri ed Asti. Barcheggiò dapprima con Milano; e facendosene fornir viveri, risalí il Ticino.
Giunti a Como, la condussi a visitare la citt
Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco la gente che perde' Ierusalemme, quando Maria nel figlio die` di becco! Parean l'occhiaie anella sanza gemme: chi nel viso de li uomini legge 'omo' ben avria quivi conosciuta l'emme. Chi crederebbe che l'odor d'un pomo si` governasse, generando brama, e quel d'un'acqua, non sappiendo como?
Così per li gran savi si confessa che la fenice more e poi rinasce, quando al cinquecentesimo anno appressa; erba né biado in sua vita non pasce, ma sol d’incenso lagrime e d’amomo, e nardo e mirra son l’ultime fasce. E qual è quel che cade, e non sa como, per forza di demon ch’a terra il tira, o d’altra oppilazion che lega l’omo,
C'erano degli episodi strazianti, delle scene tragiche in quell'esistenza oscura e desolata. La Cecchina era figlia d'un salumaio di Como, che aveva un po' di quattrini e soltanto quattro figlioli; tre maschi e quell'unica fanciulla. S'era maritata a diciassette anni con un uomo vicino ai quaranta, che aveva una vecchia relazione con una mugnaia di Borgovico.
Nino, guardando Edith, le aveva detto: Il cielo è un plagiario. Ha copiato sfrontatamente il colore degli occhi di Edith... Non ti pare, Valeria? E Nino, rivolto alla cugina, aspettava sorridendo la risposta. Sì, rispose Valeria. Sono occhi che ricordano il lago di Como, aveva continuato Nino. Che limpidezza azzurrina!... Non è vero, Valeria? Sì, è vero, disse Valeria.
³³ Rezzonico, Viaggio della Sicilia e di Malta, in Opere raccolte e pubblicate dal prof. Fr. Mochetti, t. V, pp. 106 e segg. Como, 1817. La dimostranza, tutta popolare, concepita ed eseguita, come altre simili, per edificazione e svago della folla, non ebbe il plauso dell’illustre gentiluomo: e non poteva averlo, vivendo egli in mezzo a nobili e signori, e con principî severamente classici.
"Ne sono stato io la cagione, parlò il Marchesino: l'altro giorno essendo seco loro in Villa, il Conte mi mostrò desiderio di vedere il battello a vapore. Io gli proposi la gita a Como, egli v'acconsentì, ed oggi vi siamo venuti". "Bravo Conte, esclamò l'altro, ciò può dirsi aver buon gusto nella scelta de' divertimenti. Domani avrete un ottima giornata per far il viaggio del lago che è deliziosissimo: il tempo s'è stabilito sereno, e ci scommetto che non vi sar
Io non dirò como avvenisse che, recatomi in Sardegna più per forza di contrasto che per desiderio, e con animo di ripartirne non più tardi di quindici giorni dopo, mi rimanessi invece poco meno di cinque anni, gironzando per citt
Fra le pietre più stimate sono da annoverarsi il porfido, il granito, il marmo nero di Como, la pietra arenaria, i cristalli di rocca, con i quali si fanno lenti di canocchiali e si imitano le pietre preziose, delle quali vi parlerò uno di questi giorni. E la mamma pose fine, alzandosi, alla sua lezioncina.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca