Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Quella è la casa di Lorenzo Salvani. Ah! disse Collini. Sua sorella.... Sua sorella! esclamò con piglio ironico il padre Bonaventura. Lo dicono; ma non è sua sorella. Oh oh! Un altro segreto? soggiunse il dottore, levando il cannocchiale dagli occhi e guardando il maestro. Perchè no? rispose questi. Ce n'ho di molti, io, e vi so dire che escono tutti a suo tempo dal bossolo.
Il signor Collini non metter
Il momento era buono, e il padre Bonaventura ne approfittò, incalzando cosiffattamente per opera del suo fidato, che l'infermo mandasse a chiamar lui e il Collini, per iscusarsi con loro e scongiurarli della loro assistenza. I lettori sanno gi
Si voltò egli allora allo Scandola; ma lo Scandola aveva tutti i suoi denari fuori, e credo dicesse il vero; perchè il galantuomo, dacchè lo conosco, non è mai ritornato nel suo. Qui il Collini fece una sapiente fermata, quasi aspettando che il maestro potesse gustare l'arguzia. Ma Bonaventura aveva altro nel capo; ed egli fu costretto a proseguire senza la limosina d'un sorriso.
Ma per quanto io senta degno di stima il mio avversario, non posso dimenticare l'asciutta accoglienza che è stata fatta testè alle nostre prime parole, quando siamo venuti, con tanta nostra confusione, ad annunziare il brutto tiro del signor Collini.
Io invece vi dirò che ha da essere il servo prediletto, quello di cui si fida maggiormente, e quello che gli ruba di più. Ma se v'ingannaste?... disse con esitanza il Collini.
Il prode ma sfortunato Collini, ricevette un subisso di cartelline da visita, e condoglianze e strette di mano a centinaia.
Era il dottore Ernesto Collini, che stava sulla soglia con gli occhi bassi e le braccia penzoloni. Accanto a lui era un ignoto personaggio, vestito di nero dal capo alle piante, che non mostrava nemmeno i solini della camicia. Con aria tra l'umile e lo sfrontato, se ne stava l
L'asso di quadri, simbolo del danaro, lo avevano ambedue al posto del cuore. Nel quale si comincia a sapere chi fosse e che cosa facesse l'uomo vestito di nero. Il dottor Collini uscì dal vicolo di Mezza Galera molto contento de' fatti suoi. Dal caso di San Nazaro in poi, era quella la prima volta che il valentuomo si mostrava quasi ilare in volto e si stropicciava le mani.
A rivederci dunque, e intanto provvedete alle mie nozze. Bonaventura gli rispose con un cenno del capo, in quella che si muoveva per accompagnarlo all'uscio. E crollando il capo se ne tornò nella sua camera, quando il Collini fu uscito. Vedremo! diss'egli tra sè. L'è andata troppo bene, finora, e non vorrei che cominciasse a cangiare.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca