Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


E quali sono? chiese la signora Luisa. La storia progressiva della educazione e della importanza della donna nell'umano consorzio li dimostra assai meglio d'ogni mio ragionamento; rispose il giovine. Andando per due o tremil'anni a ritroso nella storia della civilt

lei io somigliavamo a suo padre e a sua madre, nati in altri tempi, vissuti fra altre genti, cresciuti senz'audacia di discussione. Lidia ed io eravamo giovani, fra un consorzio deturpato dalla civilt

Il cristianesimo invece di contenere la civilt

Teresa Gnoli, romana, le cui poesie adornano l'Almanacco Poetico, possiede un vero talento poetico, un profondo e pensoso sentimento che si esprime in belle forme. La sua Musa è patriottica e fra gli uomini porta, in nome delle donne della sua terra, il suo contributo alla civilt

Il romanticismo infierisce in tutta Europa. In Italia, con Giacomo Leopardi, il «male del secolo» arriva al parossismo. Il Rousseau aveva detto che la civilt

Potessero i suoi sudditi assorbire un pochino del suo buon senso, tenersi in pace e capire qualcosa dei beneficii della civilt

Si può morire appena nati o a cent'anni, si può morire in uno strazio di dolori o sorridendo; a gocciole o di schianto; maledicendo o benedicendo la vita. Ma il più bello è questo; che più la civilt

I Veneti, disarmati da secoli, posti in un paese che dalla sua giacitura e dagli abiti dell'antica civilt

Immerso nella composizione dei suoi sermoni della Quaresima per il canonico Pappasugna, e' poteva a suo comodo considerare la religione dal punto di vista sociale e farne istrumento di civilt

XXII. Conclusione. Narra la storia una di quelle parole che sono il compendio di vicende di secoli, sono il simbolo del fato de' popoli, sono la filosofia della storia; narra d'uomini Ghibellini in Firenze tratti dal vincitore alla morte. Domanda l'uno: Dove andiamo noi? E il compagno risponde: A pagare un debito che ci lasciarono i nostri padri. Un debito tremendo a noi lasciarono i nostri, e noi l'abbiamo aggravato; e pagarlo bisogna: pagarlo bisogna o con lagrime e con sudore e con sangue, o almeno con atti di senno forte, d'astinenza modesta, di virtù generosa. I nostri padri invocarono lo straniero a opprimere i loro fratelli; invocato, lo provocarono: sappiamo noi e meno insuperbire, e umiliarci meno; esercitare a tempo la fiducia e la diffidenza. Essi affidarono l'armi a braccia mercenarie: e a corrompere stessi abusarono il sentimento del bello, e le maraviglie della natura e dell'arte: noi riformiamoci in civilt

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca