Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


La quiete, la cura ricostituente e la fiducia nelle buone forze della natura dovevano confortare il malato a sperar bene; ma nel venir via in carrozza con Bersi, Cresti e Andreino, il dotto clinico non nascose qualche paura che il male potesse essere irreparabile. Cioè... cioè?... esclamarono in coro con un senso di raccapriccio gli amici. Cioè ch'egli resti cieco per sempre.

Questa circostanza mi confermò sempre più in una idea, che ho sostenuto altrove e cioè: che la miseria vera prostra e non prepara le necessarie reazioni, mentre il passaggio rapido dal benessere alla miseria è il più efficace elemento in prò delle insurrezioni. Questa osservazione si può applicare ai casi di Partinico, di Monreale e di altri paesi della provincia di Trapani.

De le operazioni de l'anima poi che è salita el predecto sancto terzo scalone. Queste sonno quelle tre gloriose virtú fondate nella vera caritá, le quali stanno in cima de l'arbore d'essa caritá: cioè la pazienzia, la fortezza e la perseveranzia, che è coronata col lume della sanctissima fede, col quale lume corrono, senza tenebre, per la via della veritá.

che l'uno exulta in gaudio, cioè il giusto che è vissuto con ardentissima caritá, e lo iniquo tenebroso si confonde in pena. Al giusto la tenebre e visione delle dimonia non gli nuoce, e non teme, però che solo el peccato è quel che teme e riceve nocimento. Ma quegli, che lascivamente e con molte miserie hanno guidata la vita loro, ricevono nocimento e timore ne l'aspecto delle dimonia.

Col medesimo criterio giudicava i suoi doveri verso Cristina. Pure amandola appassionatamente, se ella non fosse stata quella che era una creatura, cioè, tutta devota a lui e purissima egli avrebbe forse troncato il dolce vincolo, sacrificando l'amore al dovere del proprio stato.

E perciò si vuole intender qui sanamente l'autore, cioè che di quello pericoloso passo pochi ne sieno usciti vivi; percioché, se alcuno non avesse vivo lasciato giammai, l'autore, che dice esserne uscito, come sarebbe vivo?

Dato nella luna di Rabilsan dell'anno di Macometto 1020, cioè nel 1611. Archivio Don

Sulla porta rovinata si scorge ancora lo stemma degli Orsini, la rosa, cioè, con le travi. Dietro le potenti mura della citt

; cioè, ricordo che non ce n'era, e che il vostro amico lo aveva tolto in iscambio. Rivalit

Conviene però notare che se, come dicemmo, in ogni mattina del mese di Ellul, si suonano quattro sole techiód di sciofar; in ognuno di questi due giorni se ne suonano cento: cioè trenta tra le due orazioni di tefil

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca