Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 giugno 2025


Perchè vestito da cinese? perchè quelle mascherine?

Un cinese? pensò la sconosciuta, guardando Fenoglio. O dove diamine son capitata? E nessun altro in questa casa.... non una donna a cui volgermi.... E quei due che salgono le scale!... Dio mio che faccie sinistre! E come mi correvano dietro! Ah! essi sono gi

Aveva provato a fare qualcosa, ad occuparsi; ma nessuna occupazione gli andava a' versi, e a breve andare se n'era stancato. Ma queste cose le mie belle lettrici le udranno dalla sua bocca, imperocchè io lo presento loro nel primo salotto del suo quartierino, alle tre dopo mezzanotte, vestito da cinese, in atto di congedare uno sciame di giovinotti e di allegre mascherine.

Ora tu m'hai veduto ed udito; non ho fatto altro che dire A-ing-fo-hi, che in cinese, io credo, significa: son molto lieto di vedervi. E i tuoi convitati, soggiunse ridendo Felice, ti hanno trovato compitissimo. Roberto Fenoglio si lasciò cadere con aria stanca sul canapè. Tu mi consoli, amico! diss'egli, dopo un lungo sospiro. Morrò almeno contento dell'altrui contentezza. Che diamine dici?

Lasciamo pensare, fantasticare e riaddormentarsi da capo questi due malinconici simboli dell'Imeneo, e torniamo al nostro protagonista, che, ritto nel salotto, si volgeva a Felice Magnasco, ultimo rimasto de' suoi convitati, per dirgli, con piglio di burlesca cerimonia cinese: A-ing-fo-hi! Gli è così che tu accomiati il tuo amico migliore? Sto in carattere, soggiunse Fenoglio.

Non ti pare che io sia un bel mandarino cinese? Al diavolo la Cina! proruppe l'altro, io preferisco la tua cena. Oh bello, bello, stupendo! Ripetilo, Felice, te ne prego. Che cosa? Il tuo bisticcio. Sai che amo i bisticci, come tu le bistecche.... Ah, ah! che te ne pare del mio? Gli è un po' stiracchiato, come le mie braccia, tutta questa sera, per effetto della noia. Tu sei dunque annoiato?

Il mio protagonista, levandosi di dosso quegli abiti da cinese, tornava quel che era, un simpatico giovinotto, se pure può dirsi giovinotto chi ha passata di anni parecchi la fatale trentina. La signora Laura lo guardò e i suoi occhi manifestarono una lieta maraviglia. E invero la cosa non poteva essere diversa, poichè l'avvocato Fenoglio, oltre all'avere un gentile aspetto, era innamorato cotto; e l'amore, come tutti sanno (e se qualcheduno nol sapesse, glielo dico io), abbellisce la gente, sia che conferisca più vivacit

Per altro, ebbe il tempo di fare molte altre cose, poichè la signora non venne subito, come aveva pur detto. Egli ebbe il tempo, verbigrazia, di dare una guardata a tutti i quadri e a tutte le stampe che decoravano le pareti; il tempo di esaminare, senza capirne nulla, una scenetta cinese che era tratteggiata in oro sulla lastra di quel tavolincino di lacca, che gi

Ma costoro si lasciaron forse ingannare dallo spettacolo, frequente , non costante, di siffatti periodi. I quali non si veggono dalla scienza or progredita nella coltura indiana nella cinese; e men che mai in nessuna delle moderne cristiane, non nell'italiana, nella francese, e men che in niun'altra forse, nell'inglese.

Nei primi giorni ch'io navigai sul vascello di quell'uomo crudele che mi strappò dal bacio materno, non pensai di esser vittima d'un gin-mù, d'un mercante di schiavi, d'uno di quelli che la timida ironia del popolo cinese chiama pastori d'uomini. Vissi fidente fra le mani di colui, perché mia madre mi ci aveva posto.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca