Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Per questa fiumana la viziosa e ignorante operazione del mondo s'intende, la quale Acheronte si chiama, cioè sanza allegrezza interpetrata, si come principale fiume de' quattro infernali che nelle infrascritte chiose si contano. E venni a te così com'ella volse; Dinanzi a quella fiera ti levai Che del bel monte il corto andar ti tolse

In questo principio del capitolo della sopradetta colpa ancor si contiene, diterminandosi per misura di miglia la circonferenza del suo sito, la quale, secondo che qui e nel seguente canto si contiene, in [diecie parti] questo grado diviso per diecie si parte, procedendo negli altri secondo la larghezza della circonferenza superna, la quale si pone digradando secondo l'arte aritmetiche per.... dalla superna larghezza all'appuntato centro, la cui allegoria nelle prime chiose si conta. E significando ancora del tempo per cotal modo l'ora, dicendo la luna esser gi

I pochi, cui riuscì ad aver contezza di queste Chiose non vi trovaron ciò che, senza fondamento, si ripromettevano di attingervi. Avevano in animo di ritrarre dalle Chiose di Jacopo ragguagli di fatti storici avvenuti al suo tempo, notizie curiose su i personaggi satireggiati, o lodati, nel poema.

Pur tuttavia le Chiose del nostro furon tenute in conto quale opera d'un figliuolo di Dante e fin che non le surrogarono Commenti più ampii e diffusi a tutto il Poema. A noi delle Chiose pervennero soltanto due copie nel testo integrale e due frammenti.

E se ne può trarre la conclusione che chi aveva scritto quelle rime fosse pur l'autore del Commento. E, poichè queste somiglianze ricorrono anche in certi vocaboli singolari e costrutti piuttosto ricercati, si corrobora, in favor del volgare, la questione circa la lingua in cui, originariamente, furon scritte le Chiose.

Per lo quale appressamento di luce, figurativamente, qui s'affretta per fornire sanza mediata luce il presente cammino, la cui allegoria nelle prime chiose si conta. Comincia il XII Capitolo Era lo loco, ove a sciender la riva Venimmo, alpestro, per quel che v'era anco Tal ch'ogni vista ne sarebbe ischiva

Per dimostrare il del cominciamento del presente cammino, in quel della passion di Cristo, così si conchiude; il quale fu, come nelle prime chiose si conta, nel mezzo marzo, intrante il sole in Ariete nella indizione del mille treciento, che così essere si segue, essendo presso al con cinque ore più oltre passando; per lo quale incominciamento di venerdì santo, figurativamente si ritrae l'esser tratto di lui della morta oscurit

Per le cui antiche maligne operazioni, i presenti suoi discendenti volgarmente così son tenuti approvandosi ancora per più crudele e disperato il sopradetto Vanni contro a Dio, che il re Capaneo, il quale, secondo che nelle chiose del quarto decimo canto passato si conta, dispregiando gli Dii sopra le mura di Tebe da una folgore caggiendo fu morto.

Nel cominciamento di questo capitolo, procedendosi nella sopra detta colpa, alcune similitudini a' sopra detti suoi diavoli si propongono, per le quali il processo e il modo di così fatti voleri chiaramente s'intende, seguitando poi per tutto il canto l'essere di tale condizione con essempro di certi, che nelle seguenti chiose per cotal colpa son conti.

A lui t'aspetta e a' suoi benefici; per lui fia trasmutata molta gente, cambiando condizion ricchi e mendici; e portera'ne scritto ne la mente di lui, e nol dirai>>; e disse cose incredibili a quei che fier presente. Poi giunse: <<Figlio, queste son le chiose di quel che ti fu detto; ecco le 'nsidie che dietro a pochi giri son nascose.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca