Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Ognuna in giu` tenea volta la faccia; da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo tra lor testimonianza si procaccia. Quand'io m'ebbi dintorno alquanto visto, volsimi a' piedi, e vidi due si` stretti, che 'l pel del capo avieno insieme misto. <<Ditemi, voi che si` strignete i petti>>, diss'io, <<chi siete?>>. E quei piegaro i colli; e poi ch'ebber li visi a me eretti,
Ma nelle donne anche più candide è sempre latente, sempre facile a prorompere il potere di simulare. È la grandissima forza del sesso, che non accadrebbe di chiamar debole, secondo alcuni, eziandio se pur non avesse altra arma a nuocere, che questa terribile del mentire, ond'è formidabile. Dopo ch'ebber fatto altri commenti sull'accaduto, intavolarono una briosa conversazione.
mugghiava con la voce de l'afflitto, si` che, con tutto che fosse di rame, pur el pareva dal dolor trafitto; cosi`, per non aver via ne' forame dal principio nel foco, in suo linguaggio si convertian le parole grame. Ma poscia ch'ebber colto lor viaggio su per la punta, dandole quel guizzo che dato avea la lingua in lor passaggio,
Pero` che ciascun meco si convene nel nome che sono` la voce sola, fannomi onore, e di cio` fanno bene>>. Cosi` vid'i' adunar la bella scola di quel segnor de l'altissimo canto che sovra li altri com'aquila vola. Da ch'ebber ragionato insieme alquanto, volsersi a me con salutevol cenno, e 'l mio maestro sorrise di tanto;
Pero` che ciascun meco si convene nel nome che sono` la voce sola, fannomi onore, e di cio` fanno bene>>. Cosi` vid'i' adunar la bella scola di quel segnor de l'altissimo canto che sovra li altri com'aquila vola. Da ch'ebber ragionato insieme alquanto, volsersi a me con salutevol cenno, e 'l mio maestro sorrise di tanto;
35 Se stava all'ombra o se del tetto usciva, avea dì e notte il bel giovine a lato: matino e sera or questa or quella riva cercando andava, o qualche verde prato: nel mezzo giorno un antro li copriva, forse non men di quel commodo e grato, ch'ebber, fuggendo l'acque, Enea e Dido, de' lor secreti testimonio fido.
65 Ma poté sì, per esser tanto bella, la fiera gente muovere a pietade, che molti dì le differiron quella morte, e serbarla a gran necessitade; e fin ch'ebber di fuore altra donzella, perdonaro all'angelica beltade. Al mostro fu condotta finalmente, piangendo dietro a lei tutta la gente.
mugghiava con la voce de l'afflitto, si` che, con tutto che fosse di rame, pur el pareva dal dolor trafitto; cosi`, per non aver via ne' forame dal principio nel foco, in suo linguaggio si convertian le parole grame. Ma poscia ch'ebber colto lor viaggio su per la punta, dandole quel guizzo che dato avea la lingua in lor passaggio,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca