Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Marfisa che quel dì fatta compagna se gli era d'arme, par ch'avampi ed arda, che solo fra que' duo così rimagna: e come era magnanima e gagliarda, si drizza a Mandricardo, e col potere ch'avea maggior, sopra la testa il fiere.
E io ch'avea d'error la testa cinta, dissi: <<Maestro, che e` quel ch'i' odo? e che gent'e` che par nel duol si` vinta?>>. Ed elli a me: <<Questo misero modo tegnon l'anime triste di coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli ne' fur fedeli a Dio, ma per se' fuoro.
Ad Olivier che troppo inanzi fassi, menò un pugno sì duro e sì perverso, che lo fe' cader pallido ed esangue, e dal naso e dagli occhi uscirgli il sangue. 51 E se non era l'elmo più che buono, ch'avea Olivier, l'avria quel pugno ucciso: cadde però, come se fatto dono avesse de lo spirto al paradiso.
¶ Anticamente per alcun parentado giurato in Firenze e non osservato tra Bondelmonti e gli Amidei della detta terra, gli Uberti colla parte ghibellina di Firenze tra loro per cotale disdegno consigliando pruoposero che a quel ch'avea promesso il detto parentado, cioè a messer Bondelmonte de Bondelmonti fosse tagliato il naso, e chi dicea che d'una cosa fosse battuto, e chi d'un'altra, tra' quali messer Mosca Lamberti affermando che fosse morto propose, dicendo che cosa fatta avea capo.
In quella sera si sentiva più del solito felice, sgombra da ogni pensiero. Chi avrebbe detto in tal momento che la donna, sì gaia, sì contenta, in sembiante così tranquilla, era la stessa ch'avea cagionato la morte del conte di Squirace, avea spinto con un'atroce calunnia, sì ben combinata, un innocente in prigione, e per tutta la vita, s'egli non fosse riuscito a salvarsi?
25 Con un gran ramo d'albero rimondo, di ch'avea fatto una pertica lunga, tenta il fiume e ricerca sino al fondo, né loco lascia ove non batta e punga. Mentre con la maggior stizza del mondo tanto l'indugio suo quivi prolunga, vede di mezzo il fiume un cavalliero insino al petto uscir, d'aspetto fiero.
20 Da tutti i canti risforzar l'assalto fe' il conte Orlando e da mare e da terra. Sansonetto ch'avea l'armata in alto, entrò nel porto e s'accostò alla terra; e con frombe e con archi facea d'alto, e con vari tormenti estrema guerra; e facea insieme espedir lance e scale, ogni apparecchio e munizion navale.
29 Signor, far mi convien come fa il buono sonator sopra il suo istrumento arguto, che spesso muta corda, e varia suono, ricercando ora il grave, ora l'acuto. Mentre a dir di Rinaldo attento sono, d'Angelica gentil m'è sovenuto, di che lasciai ch'era da lui fuggita, e ch'avea riscontrato uno eremita. 30 Alquanto la sua istoria io vo' seguire.
16 Confuso e lasso d'aggirarsi tanto, s'avvide che quel loco era incantato; e del libretto ch'avea sempre a canto, che Logistilla in India gli avea dato, acciò che, ricadendo in nuovo incanto, potessi aitarsi, si fu ricordato: all'indice ricorse, e vide tosto a quante carte era il rimedio posto.
46 Standosi quivi, e di gran spazio essendo passato il tempo che tornare a lei il suo Ruggier dovea, né lo vedendo, vivea in timor di mille casi rei. Un dì fra gli altri, che di ciò piangendo stava solinga, le arrivò colei che portò ne l'annel la medicina che sanò il cor ch'avea ferito Alcina.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca