Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
52 Ma pur col core indomito, e costante di patir quanto è in ciel di lui prescritto, pei duri sassi l'intrepide piante mosse, poggiando invêr la cima al dritto. Non era cento passi andato inante, che vide d'anni e d'astinenze afflitto uom ch'avea d'eremita abito e segno, di molta riverenza e d'onor degno; Passar credesti il mar, né pagar naulo, e defraudare altrui de la mercede.
Allor fu la paura un poco queta Che nel lago del cor m'era durata La notte ch'io passai con tanta pieta. ¶ Ritrovandosi nel cominciamento di cotanto bene, la paura della notte ch'avea passato, cioè del tempo in che nella ignoranza era stato, alquanto gli fu sollevata per la speranza che gi
E l'idropico: <<Tu di' ver di questo: ma tu non fosti si` ver testimonio la` 've del ver fosti a Troia richesto>>. <<S'io dissi falso, e tu falsasti il conio>>, disse Sinon; <<e son qui per un fallo, e tu per piu` ch'alcun altro demonio!>>. <<Ricorditi, spergiuro, del cavallo>>, rispuose quel ch'avea infiata l'epa; <<e sieti reo che tutto il mondo sallo!>>.
81 Il destrier, ch'avea andar trito e soave, portò all'incontro la donzella in fretta, che nel corso arrestò lancia sì grave, che quattro uomini avriano a pena retta. L'avea pur dianzi al dismontar di nave per la più salda in molte antenne eletta. Il fier sembiante con ch'ella si mosse, mille facce imbiancò, mille cor scosse.
114 e ch'al suo cavallier volea provallo, con patto di poi torre a lei la gonna e il palafren ch'avea, se da cavallo gittava il cavallier di ch'era donna. Pinabel che faria, tacendo, fallo, di risponder con l'arme non assonna: piglia lo scudo e l'asta, e il destrier gira, poi vien Marfisa a ritrovar con ira.
«Ed io, ch'avea d'orror», cioè di stupore, «la testa cinta», cioè intorniata; e questo dice per lo moto circulare di quel tumulto; «Dissi: Maestro, che è quel ch'io odo?», che fa questo tumulto, «E che gent'è», questa, «che par nel duol sí vinta?», secondo che le loro voci manifestano. Ma da vedere è che gente questa può essere.
Nella sua passione focosa per Enrica, nel modo con cui l'avea dominata, conquistata, nella forza brutale ch'avea spiegato contro di lei, non v'era gi
10 Non tanto il bel palazzo era eccellente, perché vincesse ogn'altro di ricchezza, quanto ch'avea la più piacevol gente che fosse al mondo e di più gentilezza. Poco era l'un da l'altro differente e di fiorita etade e di bellezza: sola di tutti Alcina era più bella, sì come è bello il sol più d'ogni stella.
29 Finito ch'ebbe Almonio il suo sermone, Zerbin riman gran pezzo sbigottito, che chi d'ogn'altro men n'avea cagione, sì espressamente il possa aver tradito. Ma poi che d'una lunga ammirazione fu, sospirando, finalmente uscito, al prigion domandò se fosse vero quel ch'avea di lui detto il cavalliero.
Re Sacripante, che non può patire che quel con l'importuno suo sentiero gli abbia interrotto il gran piacer ch'avea, con vista il guarda disdegnosa e rea.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca