Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
40 Lungo il fiume Traiano egli cavalca su quel destrier ch'al mondo è senza pare, che tanto leggiermente e corre e valca, che ne l'arena l'orma non n'appare: l'erba non pur, non pur la nieve calca; coi piedi asciutti andar potria sul mare; e sì si stende al corso, e sì s'affretta, che passa e vento e folgore e saetta.
Poi, poi... Dio crea l'avvenire ed il diavolo lo cavalca. Io soffoco. Il pensiero mi rode; il cuore mi divora. Prometeo era un Sibarita, paragonato a me. Oh sì! li assassinerò... l'è la mia calma, è il sonno che essi
Deh! saggia ninfa, dimmi per mercede, risposi a lei dove 'l mio ben cavalca? Perché fra voi questo altercar procede? perché tanto di tempo mi diffalca? Quella sen fugge e tuttavia non cessa, onde non spero mai piú veder essa. «Consilio, non impetu opus est». CUR.
127 E così quando al re, quando alla donna volgendo il cor turbato, il Saracino cavalca a gran giornate, e non assonna, e poco riposar lascia Frontino. Il dì seguente o l'altro in su la Sonna si ritrovò, ch'avea dritto il camino verso il mar di Provenza, con disegno di navigare in Africa al suo regno.
Iddio, vedendo così travagliato il suo avversario, crede agevole impresa il domarlo. Lascia il letto, cavalca l'asino di Betlem, e scende in terra. Trova Lucifero, e cerca da prima con superbe parole, poi con astute promesse venire a patti; ma questi tien fermo, e lo caccia da sè acerbamente. Liberatosi indi a poco dalla foresta è ospitato dalla povera Sara. La schiava nera e lo schiavo bianco.
Composte le cose dei papi, eleggendone un quarto, Enrico cavalca sopra Capua. Drogone conte di Puglia e Rainulfo conte di Aversa gli fanno quivi riverenza, e lo donano di cavalli e danari. In ricambio hanno investitura del paese conquistato sulle terre imperiali. Quella del papa non bastava dunque loro, domanda balbettando un membro dell'assemblea.
Marfisa si vestí da cavaliere, come nelle commedie fa Clarice. Ipalca non lasciava di temere; ma fa la parte, e il cielo benedice. Un calesso era pronto a lor mestiere. Apparve di Titon la meretrice: s'apron le porte; e Marfisa ed Ipalca son nel calesso, e il postiglion cavalca. La dama era un bel giovine a vedello.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca