Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 luglio 2025


Il cassiere contò senz'altro come la mancanza di Pannini dal suo posto e quella delle cartelle del debito pubblico avessero gi

Ah non volete venire? Badate, messer Battista! Ho da informarvi di certe cartelle di rendita che sono state vendute per venticinque mila lire; le quali venticinque mila lire sono state affidate, perchè fruttino, al banco Cardi Salati e compagni. O che? Non mi fate più cipiglio? La superbia è svampata tutta quanta? Altro che superbia svampata, come diceva padre Bonaventura!

Fornita quella mesta bisogna, che si portò via tutto il mattino, Laurenti uscì di casa per andare dal suo banchiere a metter sesto alle cose sue, la qual cosa non riuscì punto difficile, dacchè tutto l'avere di Guido era posto a frutto nei banchi, o nelle cartelle del debito pubblico.

Romussi, che, come tutti sanno, è un lavoratore instancabile, si era alzato alle due antimeridiane a gettar giù cartelle sopra cartelle, dolendosi, di tanto in tanto, di non avere avuto con la collezione del Secolo per poter documentare la sua vita di giornalista. Ciononostante, scrisse un mucchio di cartelle che sono state distrutte o perdute.

Emilio riprese: Mentre le sostanze di mio padre si assottigliavano, s'accrescevano le vostre... di voi che siete entrata in questa casa povera e nuda come un verme. Voi avete un cassetto ripieno di cartelle del debito pubblico, di azioni della Banca Nazionale, di obbligazioni ferroviarie... Che bugìa! sclamò Marianna, ritrovando il coraggio di rialzare il capo e di riprendere un po' di petulanza.

Se vi ricorda, gli era il lunedì a sera che Marone doveva recarsi da Pannini per averne le sue novanta mila lire, e quel giorno medesimo un agente di cambio era venuto a portare delle cartelle del debito pubblico pel valore di sessanta mila franchi.

Ladro e assassino?... Gioconda allontanò un poco le cartelle dattilografate.... Quant'era carina in quell'atto, come avesse temuto che la parola del malvivente la contaminasse!... Ma no, il poeta era altro che l'uomo; e quel contrasto fra l'anima e la vita, fra il sentimento e l'azione, non faceva più ambigua, più ermetica, più degna di studio la figura del grande primo lirico di Francia?

Con ciò il suo giornale prosperava sempre più. In pochi anni Tommaso Salicotto, il figliuolo dell'ortolano, ebbe un suntuoso quartiere per sua abitazione: quello in cui andremo or ora a trovarlo; ebbe delle buone rendite in cartelle del debito pubblico; ebbe una ben avviata stamperia ch'egli aveva stabilita pel suo giornale, e cui la sua influenza procacciava molti guadagni; ebbe la bagattella d'un'entrata annua di cinquanta mila lire.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca