Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 luglio 2025


O Ugolin de’ Fantolin, sicuro è ’l nome tuo, da che più non s’aspetta chi far lo possa, tralignando, scuro. Ma va via, Tosco, omai; ch’or mi diletta troppo di pianger più che di parlare, m’ha nostra ragion la mente stretta». Noi sapavam che quell’ anime care ci sentivano andar; però, tacendo, facëan noi del cammin confidare.

Invece, il conte Della Valle, il quale sperava una ben diversa accoglienza, non riusciva a spiegarsi tanta confusione, tanta incertezza, tanta freddezza. Una cosa sola era chiara, molto chiara: egli era capitato assai male a proposito. Il Vharè trovò Lalla nel solito salottino, ma non più avvolto nelle tenebre, così care ai fidi colloqui.

«Egli mi rispose che l'aveva coltivato sul suo balcone; che amava molto i fiori, che gli rammentavano le persone care che non poteva aver vicine; e riprese: « Ella non creder

Cosí morendo per le sue mani, mi saranno le piaghe care e fortunate; morrò felice e con quella morte mi involerò dalla morte. Però ti prego non invidiarmi cosí dolce e felice morire!

Ci sono state per ogni rispetto molto care le lettere di V. M. portateci dall'honorato chogia Seffer armeno agente suo; et gratissimo tutto ciò che ella si è compiaciuta di significarne per espressione del suo cortese animo verso la Repubblica Nostra, la quale riceve ora singolare contento di vedere dal canto della M. V. così amorevol corrispondenza, all'antica et perfetta amicizia che tenemo con quella corona.

Per molto tempo non ci fu fra i due giovani spiegazione alcuna: una di quelle furtive parole rivelatrici, che sono care a chi ama, la più timida e più discreta allusione lasciata mai accortamente cadere nel giro de' discorsi abituali.

83 Se conosciute il re quell'arme avesse, care avute l'avria sopra ogni arnese; in premio de la giostra l'avria messe, come che liberal fosse e cortese. Lungo saria chi raccontar volesse chi l'avea sprezzate e vilipese, che 'n mezzo de la strada le lasciasse, preda chiunque o inanzi o indietro andasse.

E' poi ridisse: "Tuo cuor non sospetti; finor t'assolvo, e tu m'insegna fare si` come Penestrino in terra getti. Lo ciel poss'io serrare e diserrare, come tu sai; pero` son due le chiavi che 'l mio antecessor non ebbe care". Allor mi pinser li argomenti gravi la` 've 'l tacer mi fu avviso 'l peggio, e dissi: "Padre, da che tu mi lavi

La stima o il concetto che facciamo delle cose, a cui va compagno il disiderio di esse, giá dicemmo esser misurato dalla moneta: onde, data la stessa quantitá di monete in commercio, al mutar la stima che fanno gli uomini di una cosa, muta il loro prezzo, diventando piú care se ne cresce il disiderio, piú vili se ne vengono in disprezzo.

Altra conoscenza fatta in questi giorni è quella del signor Zaccaria, cristiano cattolico, che in gioventù visse quattordici anni alla missione abissina a Roma, per cui parla perfettamente l'italiano ed ha riportate care memorie dal nostro paese.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca