Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Dove è detto del Maso, ragazzo, come cangiasse stato e quante volte padrone. Domando una grazia ai lettori; ed è quella di ricordarsi d'un personaggio umilissimo, apparso nei primi capitoli di questo racconto, del Maso, a farla breve, del ragazzo che servì i due forastieri all'osteria dell'Altino.

Li quali tutti i singoli Capitoli contenuti in questo Priuileggio, uogliamo, che siano intesi a sano, e' puro intelletto, senza gauilatione alcuna, e' che siano sempre intrapetati da tutti nostri vffitiali e' Ministri, fauorabili, & in benefitio di tutti i Mercanti in ogni miglior modo.

Perché, quando i mercanti ed altri artigiani cominciano a non tirar altra moneta per la vendita delle loro merci e fatture che di tal sorte di lega bassa, dovendo per pagamenti grossi, e massimamente fuori di paese, provvedersi d'ori e d'argenti buoni, convien loro pagarli piú: onde crescono di valore, e ne seguono le dannose conseguenze negli antecedenti capitoli esaminate.

Saba Malaspina, cont., pag. 402, 403, riferisce questo parlamento; ma sbaglia il tempo e il luogo, confondendolo col sinodo diocesano che s'ebbe in Melfi. Intorno il detto uficio di censura a favor de' governati, oltre lo statuto de' capitoli, abbiam due diplomi di Carlo lo Zoppo, dati di Nicotra a 26 settembre duodecima Ind. , nel r. archivio di Napoli, reg. segn. 1283, A, fog. 60.

Niccolò Buscemi nella vita di Giov. di Procida; e altri del 20 febbraio 1271, nel catalogo citato delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 49 del 2 giugno 1271, ibid. pag. 63 del 1 novembre 1271, ibid. pag. 79. Ibid. diploma del 21 dicembre 1271, pag. 82. Capitoli del regno di Napoli, pag. 23, 22 novembre 1271. Epistola di Clemente IV, del 1267, loc. cit. Nic. Speciale, lib.

Discutere intorno ai principii estetici è funzione molto diversa dall'adoperare l'immaginazione nel creare. E pensavo appunto questo, leggendo i primi capitoli di Il Vecchio.

È da sapere che allorquando si stipularono i capitoli della resa della citt

Nel vanto del loro forte passato s’affannavano a cercar vigore alla debolezza del presente: e si confortavano nel titolo di milizie reali, dato loro da Carlo III¹⁶⁸, rimpiangendo l’abrogazione del diploma di Filippo III, che concedeva l’altissimo privilegio di liberare ogni anno un condannato a morte¹⁶⁹. ¹⁶⁸ Capitoli del Senato, t. III, pp. 55-56. Pal. 1768.

Capitoli del regno di Napoli, pag. 20. Veggasi ancora il diploma di re Carlo I, a 31 luglio 1276, per le materasse che gli officiali prendeano ai giudici del comune di Messina, in Gallo, Annali di Messina, tom. II, pag. 105. Nic. Speciale, lib. 1 cap. 11. Anon. chron. sic. pag. 154. Bart. de Neocastro, cap. 14. Nic. Speciale, lib. 1 cap. 2. Saba Malaspina, cont, pag. 333 e 353.

Nel r. archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato 1299-1300, C. fog. 54, a t. Si vegga ancora ciò che dicemmo a pag. 33 per lo imprestito di Arrigo di Castiglia, riferito dal d'Esclot. Saba Malaspina, lib. 6. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo. Epistole di Clemente IV a Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1267 §. 4 e 1268 §. 36.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca