Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Nelle condizioni ordinarie, i mulattieri, camminando a passo, fornivano quattro miglia l’ora e, tenuto conto della natura delle strade, che, in generale, erano una serie di rovine, di precipizî e di sentieri pieni di sassi, compivano viaggi straordinari. Dai seguenti particolari il lettore può formarsi un’idea delle distanze e del tempo necessario a percorrerle.

Questa conversazione interessantissima continuò sul medesimo tono sino in fondo alla passeggiata. Parlammo, credo, anche del mare. Io provai, di fronte alle bellezze della natura, una scettica e tetra sfiducia. Così camminando noi cercavamo la via dell’amore. Qualche volta essa è gi

Allora il povero vecchio, trattenendo le lacrime, camminando in punta di piedi, a tentoni, andò a buttarsi e a piangere nella poltrona più lontana. Il Casalbara, appena arrivato a Milano, dovette mettersi a letto. La scena colla moglie e il ritorno da Nizza fatto a precipizio, con un tempaccio del diavolo, lo avevano ridotto in uno stato compassionevole.

"Non potete credere quanto son lieta di ritrovarvi, bambina mia!" disse la Duchessa, mettendo amichevolmente il suo braccio in quello di Alice, e camminando insieme. Alice era lieta di rivederla in tale buon umore, e pensò che forse era il pepe che l'avea resa tanto irritabile quando la vide in cucina. La minestra è buona anche senza.

«Per me si va nella cittá dolente». Nel principio del presente canto si continua l'autore alle cose dette nella fine del precedente, dove disse, per le vere dimostrazioni fattegli dalla ragione, avere la viltá dell'anima posta giuso e essersi ritornato nel proponimento primo, e cosí, dietro alla ragione, essere rientrato nel cammino da dovere poter pervenire allo stato della grazia, e quindi ad eterna salute, come disiderava; e camminando mostra alla porta dello inferno essere pervenuto.

Qualche volta Rosilde sbucava fuori dal suo nascondiglio e andava raccogliendo fiori, camminando dall'una all'altra aiuola queta e silenziosa, come le premesse di non frastornar le sue meditazioni.

Stella, camminando leggera sull'erba, rasente il basso recinto del giardino, giunse presso la porticina che rispondeva in una viuzza perduta, e di l

«Ma...» rispose Rocco; e cominciò la storia di quella notte, che se non era Don Marco poteva costare a Tecla assai più lacrime che essa non aveva versate. Giuliano ascoltava camminando a capo chino, ora tocco nel vivo del cuore dalla piet

E quando aveva trovato qualche idea felice, qualche frase tagliente, si fregava rapidissimamente le mani sempre camminando, curvo e sorridente.

Pian piano, camminando in punta di piedi, andò a sedere accanto alla finestra aperta. Nell'immenso buio di quella notte soffocante d'agosto, nel silenzio profondo del villaggio addormentato, la sua fantasia da poeta evocava come un'oasi laggiù, lontano, la casa di Santhi

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca