Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 luglio 2025
E la mischia terminava, e le grida di vittoria echeggiavano dovunque, allorchè Orlando come percosso da un pugno barcollò e cadde rovescioni: Buscemo Stampace vedutolo l'aveva preso di mira e gettato morto da sella!
La conversazione cadde ancora una volta sui romanzi, e lo Zola soddisfece parecchie mie vivissime curiosit
E l'Ave Maria del terzo giorno cantava melanconicamente nel vespero dall'alto di un campanile, quando il falco cadde di botto; le gambe sottili non sorressero più l'esile corpo, e l'esile corpo si era rovesciato all'improvviso. Corsi e con trepidanza paurosa lo toccai; strinsi sotto le piume quel piccolo corpo che non si scosse. Era morto. Egli, il re dell'aria, aveva vinto su di me.
Una vecchierella corta, magra, curva per gli anni e per le pene, con quel colore pallidiccio di donna inferma nel volto scarno ed aggrinzato, comparve sulla soglia dell'uscio, e sentì quelle parole: Figlio mio!... esclamò con quel grido dell'anima proprio delle sole madri, s'abbandonò sull'imposta, e cadde. Tutti balzarono, verso di lei, la sollevarono, l'adagiarono sulla poltrona.
Gli scritti sul Tevere continuano nel secolo XVII in grande abbondanza. Quel secolo contò cinque grandi piene negli anni 1606, 1637, 1647, 1660 e 1686. La terza cadde sotto il pontificato di Innocenzo X Pamphili, al tempo della famosa Olimpia Maldacchini, sua cognata, il cui favorito era un tal Conte Fiume.
Passato così qualche po' di tempo, il Malumbra cominciò a riaversi da quella potente percossa, e si veniva alzando sui gomiti rendendo immagine di chi si desta da un sonno profondo, e guardava attonito gli oggetti che gli stavano intorno, se non che il suo occhio cadde sul Fossano, e vi si fissò con una terribile immobilit
Sopra una barca di concio vedemmo all'incerta luce che veniva dalla piccola porta, un'involucro di carne; da questo partivano i lamenti e, cosa strana, questi lamenti non ci parvero d'uomo; ma che lì dentro ci fosse una donna? accesi con mano tremante un fiammifero, mi appressai... un urlo mi partì dalla strozza, il lume mi cadde di mano, chè io non poteva credere a ciò che mi si parava davanti; era, purtroppo, una povera donna colei che si lamentava in tal guisa e in quella povera donna io riconobbi Aissa.
Nè qui finisce l'influenza fatale di Astura: anche il successore di Augusto, Tiberio, si ammalò in questo luogo poco prima della sua morte. Ecco ciò che narra Svetonio: «Ritornò in tutta fretta in Campania e, giunto ad Astura, vi cadde ammalato.
Né l’impetrare ispirazion mi valse, con le quali e in sogno e altrimenti lo rivocai: sì poco a lui ne calse! Tanto giù cadde, che tutti argomenti a la salute sua eran gi
Ma, d'un tratto, mentre s'inchinava per sollevare il coperchio del baule nel quale conservava il suo povero abito nero, mandò un grido e cadde a terra di schianto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca