Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Due colonne emergono nella notte da quel labirinto di case, sormontate da due statue di bronzo, che rappresentano i patroni della citt
Mastro Alessandro con la sua faccia di bronzo ruppe gl'indugi. Pareva impossibile, eppure da cotesta sua faccia traspariva una immensit
Bruto, quelli che udirono le nostre lezioni volevi dire; io ritengo che niente vi sia di nuovo sotto il sole, e che i favori e le fortune siano per i furbi e per gl'impostori. Massime da scolpirsi in bronzo, ma in caratteri di geroglifici, perchè i posteri non apprendano a metter giudizio.
Alcuno il bronzo in cave forme spande, che liquefatto ha la fornace accesa; bùgia altri il ferro; e chi picciol, chi grande il vaso forma, che più e meno pesa: e qual bombarda e qual nomina scoppio, qual semplice cannon, qual cannon doppio;
O Buci, o cane impagabile, io troverò bene uno scultore che voglia farti il ritratto e gittarmelo in bronzo, affinchè io possa mettere il tuo simulacro a decorazione della piazza grande, ed unica, della nobil Corsenna. Erano le nove e sette minuti, quando la signorina Wilson mi apparì tra gli alberi della strada campestre.
La statua del patrono era enorme, di bronzo vuoto, nerastra, con la testa e con le mani d’argento, pesantissima. Disse Mattal
I ciuchi coi ragazzi e le signore davanti, i giovanotti, e gli uomini a piedi con tanto di alpenstock, come se si dovesse salire il Monte Bianco, e dietro a tutti la buona Janna, che portava sulle sue spalle di bronzo la gerla piena di viveri.
Solo io sono, ritto. nudo e tutto grondante su un alto ammasso di coke, e accanto a me, fra dense nebbie d'incubo, le Gru van raschiando lentamente col loro collo di bronzo fatidico le profondit
Seguono decadenti via via piú Svetonio, Frontino, Frontone, Petronio, numerati ancora fra gli argentei; e poi nel terzo, quarto e quinto secolo, detti di bronzo, di ferro e non so piú che, una serie rara rara di minori, Ausonio, Claudiano, Eutropio, Apuleio, Giustino, Macrobio, ed altri che non nomineremo.
Era notte: il Castellano e il suo più fido amico il Pellicione stavano in una stanza appartata del Forte entrambi muti e pensosi seduti ai lati opposti d'una massiccia tavola su cui ardeva una lampada infissa in un lucerniere di bronzo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca