Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Non risposero quelli alla proposta degli ambasciatori, e pensando di aver da fare con gente stremata di forze, brandendo le spade nude, e le lance che avevano, formati in un drappello, e gridando ammazza, ammazza, assalivano la squadra dell'Adelantado; avendo prima giurato i sei più valenti di non dipartirsi l'uno dall'altro, ma di volgersi tutti contro Bartolomeo Colombo, perchè, morto lui, non facevano stima degli altri.

Con quattro bocconi io placo il mio stomaco poi mi alzo e brandendo una forchettata di spaghetti, dico ad alta voce: Per non impantanare la nostra sensibilit

Svegliati così bruscamente, i maiali diedero un grugnito e rizzarono le grosse teste con gli occhi stupidi e le orecchie penzolanti. I due notturni visitatori si inquietarono. Zitti! susurrò Paolino brandendo il suo falcetto. Volete che vi graffi?

Alcuni guerrieri erano accocolati dinanzi alla porta, pranzando con fegato di cammello condito con pepe rosso, fiele e orina di mucca . Vedendo lo sceicco arrestarsi e scendere da cavallo, s'alzarono come un sol uomo brandendo le lancie e i loro moschettoni. I sudanesi usano condire tale cibo con orina quando non hanno sale. Chiamatemi il vostro capo, disse El-Mactud. Ordine dell'inviato di Dio!

Raccolte tutte le sue forze Pardo abbracciò stretto l'avversario, l'atterrò, e cadendogli sopra gli tuffò e rituffò con gioia suprema l'avanzo del ferro nel petto. Frazitto non diè un grido, non mosse palpebra, e morì brandendo tuttavia stretta in pugno la sciabola gocciante. Pardo a lenti passi s'allontanò e appiè della torre poco discosta cadde svenuto.

«Ah! ah! mi ricordo che in un meriggio d'estate subitamente entrai nel silenzio d'un chiostro azzurro, tutto oliato d'ombra e di vecchio oro solare... Vi entrai regalmente, sul mio cavallo monumentale, come una Tentazione superba di Gloria e di Lussuria, altissima brandendo, la torcia del delirio!...

E dietro di esse, brandendo la verga, apparve anche una fanciulla alta nella persona, vestita di tela greggia, con le uose di lana che le salivano alle polpe ed un cappellaccio da uomo su la testa. Sei tu, Scolastica? disse Matteo Vento. Ella gli sorrise. Hai pascolato lontano, oggi? Su la sinistra del Serio. Verso Fiumenero? Verso Ponte-di-Legno. E adesso? Vado a mungere.

Ma gittandoti avanti, ed agitando il braccio, e scotendo la lancia, e brandendo la spada, incoraggiavi col sangue dei nemici i tuoi soldati, re nei consigli, duce nelle imprese, eroe nelle pugne»³⁵³. ³⁵³ Idem, 413, 10 sg.

Veggio con ira e sprezzo Color che tutto giorno osan, dal lezzo Del vizio che li ammorba, alzar la destra, E, brandendo il pugnal del masnadiero, Chiamar cittadin vero Chi a lor perfida scuola s'ammaestra. Del santo patrio affetto Gl'ipocriti son dessi! In uman petto, Ove di piet

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca