Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 luglio 2025


I cavallieri i brandi aveano presi: e come quei che si temeano poco, si ritornaro incontra; e a prima giunta ambi alla vista si ferir di punta. 50 Ferirsi alla visiera al primo tratto; e non miraron, per mettersi in terra, dare ai cavalli morte, ch'è mal atto, perch'essi non han colpa de la guerra.

Appena il principe della Marsiliana comparve nella sala bassa dell'osteria ornata sulla parete principale di un affresco raffigurante Muzio Scevola con la mano sull'ara, e su quella di fondo, di un teatrino, la sora Lalla alzò la mano, il capo della banda collocata sul palcoscenico dei burattini brandì il bastone del comando, e le trombe intonarono la rumorosa marcia dell'Aida.

Oltra misura coraggiosi e crudi Par che con ali a piè ciascun s'affretti; E nel primiero incontro urtansi scudi, Percotonsi corazze, apronsi elmetti; E quinci insanguinando i brandi ignudi Sforzansi penetrar per entro i petti Profondamente, e ne la furia immensa Ciascun minaccia, e sul morir non pensa.

Gloria di brandi e di scïenze e d'arti Cinse allor la fatal razza europea, Ma non s'udì che i petti Fosser men crudi che all'et

100 Il signor di Seleucia ancor restava, miglior guerrier di tutti gli altri sette; e ben la sua possanza accompagnava con destrier buono e con arme perfette. Dove de l'elmo la vista si chiava, l'asta allo scontro l'uno e l'altro mette; pur Grifon maggior colpo al pagan diede, che lo fe' staffeggiar dal manco piede. 101 Gittaro i tronchi, e si tornaro adosso pieni di molto ardir coi brandi nudi.

Sono questi detti il segno d'una lotta che più fiera non seguì fra eroi: è lo scontro di due nembi che frammischiano le procelle, è il fremito di due belve che pugnano nella foresta. Trema sotto a' lor piedi la valle, spirano fuoco gli irosi volti, lampi i brandi che scendono tempesta sull'elmo, sulla corazza e sullo scudo.

Chi siete voi, che a guisa Di affamati leoni or prorompete Da le nordiche selve, e, a la conquisa Madre squarciando il petto, fier costume d'ogni strage avete? Ma qual non apre ad avvenir lo sguardo, E de l'istante ha sol tema o diletto, Impallidisca e gridi Al suon dei matricidi Brandi, e vesta di lutto il cor codardo.

Il guardaportone, senza aprir bocca, brandi la mazza con gesto da re di corona e accennò al Rosati il phaéton attaccato che aspettava il principe, e quindi riposò in terra la mazza e riprese a guardare con occhio sprezzante la gente che passava a piedi.

Tra gli diversi lor nemici e morbi come vespe, crabroni e rondinelle, ragni, lacerte, acqua de stagni torbi, puzzo de cancri, culici, mustelle, par che la rana piú le affanni e storbi; perch'ella contra i brandi lor ha pelle non men sicura e di maggior fiduccia, del ferro al colpo, d'una fral cannuccia.

Al vento sparsi Volan verso le mura i fier stendardi, schifano i guerrier nel corso urtarsi, Per bella gloria a ben morir non tardi. Veggonsi a un tempo mille scale alzarsi, Su portarvi le piante i più gagliardi, Brandi ed aste vibrar, scoter cimieri, E prender mira, e saettare arcieri.

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca