Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 ottobre 2025


50 A tutti par, l'incantator mirando, mirar quel che per brama ciascuno, donna, scudier, compagno, amico; quando il desiderio uman non è tutto uno. Quindi il palagio van tutti cercando con lungo affanno, senza frutto alcuno; e tanta è la speranza e il gran disire del ritrovar, che non ne san partire.

La duchessina non avrebbe più fatto all'amore col Vharè, egli non l'avrebbe più veduta al braccio di suo marito non sarebbe più stato tormentato da quello spasimo che lo spingeva a correrle dietro e a fuggirla, non avrebbe più sofferto quella gelosia e quella brama acuta, pungente, che lo straziava, che lo faceva delirare, che gli metteva il diavolo addosso.

Ha passata la notte sotto la mia finestra: io, alla finestra. Nevicava; non sentivamo il freddo. Da allora questa mia vita è diventata una tempesta di desiderii, di sconfitte, di dolori acuti, di gioie morenti: quando non lo vedo, va lentissima l'ora nell'intensa brama del rivederlo.

93 Ma se Leon Ruggiero ammira ed ama, mi par che duro cambio ne riporte; che Ruggiero odia lui, cosa brama più che di dargli di sua man la morte. Molto con gli occhi il cerca, ed alcun chiama, che gliele mostri; ma la buona sorte e la prudenza de l'esperto Greco non lasciò mai che s'affrontasse seco.

Tanto meglio dunque l'averle scritte: quando si scrive con vero e vivo convincimento, non si suole scriver ciò di che tutti sien giá persuasi; si scrive appunto per far passare le proprie opinioni dalla minoritá alla pluralitá. E quest'è che sovente piú calore agli scritti della minoritá: la brama di diventar pluralitá colle ragioni.

Al destino, alla brama d'Infinito; Pianse il passato ed indagò il futuro, Interrogò le sfingi, e tese il dito Verso l'oscuro. L'occhio profondo all'orizzonte volto Assaliva i confini del pensiero... E il suo sogno vagava ognor più sciolto Oltre il mistero. Or lo ha seguito. Ei che raggiunta avea Perfezione impeccabil di parola, Sentiva in come sepolta dea L'alma che vola.

Insidiose, in lunghi allacciamenti, ondeggiano le najadi lascive: balenano di riso ne le vive bocche le chiostre nivëe dei denti. Sogguardan elle con languida brama Ila, si torcon elle in fra le piante. O figliuolo del re Teodamante, non così dolce mai Ercole t'ama! O tu, de li Argonäuti diletto, a cui cingon la fronte i bei narcissi!

Colle tempeste appagherai la brama Di qui svernar sul suolo dell'amore? Torvo risponde il Ciel: «Allor letizia «Del suo sorriso abbellir

Pure quel terrore vago e indefinibile lo provava ancora, e peggiore forse perchè segreto ed ignoto. Ma superò tutto la brama di rivedere la sua casa, Non frappose più verun indugio. La sua impazienza a un tratto si fece delirio. Si alzò, ordinò i cavalli, fece in fretta e in furia i suoi preparativi e mezz'ora dopo la pesante carrozza rotolava gi

FESSENIO. Sono un... presso ch'io non ti dissi. Or io darò una volta e tornerò a Fulvia. SAMIA. Ben farai. FESSENIO. Se Fulvia sapesse quel ch'io so, non se cureria di spirti; perché Lidio brama piú d'esser con lei che essa non fa e oggi vuol trovarsi seco. E di mia bocca glie ne voglio dire io, perché so mi donerá qualche cosa. Però nol dissi a Samia.

Parola Del Giorno

svincolarsi

Altri Alla Ricerca