Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Stavano così le cose, quando la Prefettessa di Borghignano, nell'occasione del proprio onomastico, offrì alle varie notabilit
A Borghignano, l'aristocrazia affettava di non intervenire ai ricevimenti pubblici del Prefetto, prima di tutto perchè il Prefetto rappresentava un Governo di sinistra, e i Lastafarda avevano riferito che anche a Milano la nobilt
L'ultimo mese, prima del matrimonio, lo passarono tutti uniti a Santo Fiore, dove si era fissato di celebrare le nozze, per isfuggire ai pettegolezzi ed alle noie di Borghignano.
Era proprio vero che la duchessina a Borghignano amava molto di più, o amava meglio, il Vharè, di quanto non lo amasse a Roma. Ma se a Roma il marchese di Vharè non rappresentava che un episodio della vita elegante di Lalla, a Borghignano, invece, ne formava l'argomento principale.
La famiglia d'Eleda non si fermò a Borghignano che pochissimi giorni. Maria non si fece quasi vedere da nessuno e ripartì col marito, Lalla e miss Dill, alla volta di Pegli, dove avevano stabilito, tutti d'accordo, di far la cura dei bagni. Pegli era allora di moda.
I parenti della fanciulla, orfana da vario tempo, diedero una festa di famiglia, dove la high-life di Borghignano fece pompa di tutto il suo splendore e dove Prospero Anatolio incontrò Maria per la prima volta.
Appena la contessa Della Valle, ritornata da Roma, si era fermata a Borghignano, il direttore dell'Omnibus, ormai cavaliere e persona autorevole, si teneva sicuro di rientrare nelle buone grazie della duchessina, alla quale non doveva parer vero, secondo lui, di accogliere nel suo salotto una persona tanto ragguardevole.
La presenza del marchese di Vharè al gran concerto di Borghignano non fu l'avvenimento meno importante di quella memorabile serata. I commenti furono innumerevoli, variate e fantastiche le interpretazioni. Gli uni assicuravano che il marchese, rovinato completamente, era venuto a Borghignano per la liquidazione definitiva del suo patrimonio; gli altri giuravano invece ch'egli aveva vinto a Monte Carlo somme favolose, e che appunto tornava in patria, sempre amante delle novit
Due giorni dopo, egli dovè ripartire; e poichè i giornali portarono ai sette cieli l'abnegazione colla quale il duca d'Eleda sapeva anteporre alle gioie ineffabili della famiglia i doveri dell'uomo pubblico, così egli rimase molto tempo senza farsi vedere a Borghignano.
Poteva vedere, in una parola, minacciato il reale benessere di Borghignano, della sua diletta Borghignano, senza tentare, per quanto almeno era fattibile, di scongiurare la catastrofe?... Sicuro, era assai penoso il dover scendere a spiegazioni con un Frascolini qualunque; ma, e perciò?... Doveva egli arrestarsi sulla via del dovere? No, mai.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca