United States or Belarus ? Vote for the TOP Country of the Week !


Il giorno 12 partiamo a bordo del Manilla, grosso vapore di Rubattino, e volgiamo direttamente la prua verso l'Italia. È una vera soddisfazione trovarsi a bordo di un legno come questo di 5000 tonnellate, e pensare che è nostro, e per noi era doppia la gioia illudendoci gi

Non c'era? C'era! E non l'hai condotto con te? M'ha mandato via! M'ha risposto: «Va bene! Ho sentito!...» Gli ho detto che lo aspettavo giù, con la carrozza; m'ha risposto: «Vattene, torna a bordo, sono buono di venire da me!...» Nonostante, ho aspettato un pezzo.... Poi ho avuto paura che si facesse troppo tardi.... Ho lasciato la carrozza al cancello, ne ho presa un'altra....

Quando si ode a bordo l'avvertimento: «Chi non è passeggiero, a terracomincia un momento di strazio. Pare che soltanto allora chi parte abbia nettamente il sentimento dell'irreparabile. Si direbbe che vi fosse in ogni anima questo pensiero: potrei ancora non partire! Ciò dava coraggio. «Chi non è passeggiero, a terraripetono delle voci indifferenti di marinai.

E il pensiero di Ariberti corse ad una certa tribuna, dove, nelle occasioni solenni, si vedevano parecchie dame; e tutte, in apparenza, di alto bordo. Certo, la scrittrice del misterioso viglietto era una di quelle, e una voce arcana gli venìa bisbigliando che fosse per l'appunto una bellissima fra tutte, che egli aveva gi

Alfredo e Giovanni si erano determinati di ricondursi a bordo della corvetta passando per la via San Giovanni ed imboccando nella darsena. Erano gi

Ah no, nemmeno gli avrebbe scritto. Nel suo cassetto, insieme con gli altri ricordi ch'ella lasciava a conoscenti ed amici ce n'era uno per lui, un anello di zaffiro ch'egli aveva ammirato. Era in una piccola scatola suggellata, con l'indirizzo di pugno della Teresa: «Al signor conte Guido di Reana, sottotenente di vascello, a bordo del Cristoforo ColomboMario Vergalli avrebbe avuto la bont

Di cuore mi dico Vostra affez. figlia Al sig. comandante dei bersaglieri di Genova. Caro Alfredo, fratello diletto, A bordo della corvetta Rosina, il 28 aprile 1821.

Ha reso più facile il viaggio, ha provveduto perchè gli emigranti abbiano a bordo tanta carne, tanto pane e tanti metri cubi d'aria respirabile durante il tragitto. Come se il complesso fenomeno dell'emigrazione consistesse in quei venti giorni di navigazione!... Buenos Aires, novembre. La più grande caratteristica di Buenos Aires è quella di non avere nessuna caratteristica.

Il pover'uomo s'industriò di sorridere, per debito di cortesia gerarchica, alla mia freddura; allargò la bocca, ma il riso non venne. La lancia è a mare a vostra disposizione, dissemi il capitano di bordo. Mandatela a Procida per altre barche; ce n'andremo tutti in quelle.

Ritornò a bordo. Cosma era l