Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 luglio 2025
14 I Cretesi, in quel tempo che cacciato il crudo Idomeneo del regno aveano, e per assicurarsi il nuovo stato, d'uomini e d'arme adunazion faceano; fero con bon stipendio lor soldato Falanto (così al giovine diceano), e lui con tutti quei che seco avea, poser per guardia alla citt
Lesse l'indirizzo, e disse: «C'est bon. All right. Jawohl». Intascò il biglietto, sorrise sorrise a lei! poi se n'andò per il corridoio zufolando piano. A Nancy era salito il sangue al viso. Colla fronte rossa di vergogna chiuse la sua porta; si tolse l'abito luccicante ed entrò nella bianca e argentea stanza da bagno, attigua alla sua camera.
Aldo prese dal tavolo un ritrattino della bimba col violino, e lo tenne tra le mani, guardandolo lungamente, coi gomiti appoggiati alle ginocchia. Poi inclinò la testa, e rimase così, colla fronte stretta alla piccola fotografia di sua figlia. L'inconscia Arbitra di Destini arrivò correndo per il corridoio; teneva un pallone del Bon Marché legato con una cordicella al suo polso.
Ciò che vide però, aiutato dal suo fino spirito di osservazione, non gli fece certo nutrire speranza di «toccare il cuore» di Paquita; subito si capiva che non era una conquista facile, e che chiunque non si fosse presentato pour le bon motif avrebbe fatto meglio a tirar dritto per la sua strada.
"Genoa, li V martio del 1506. "Sempre al vostro servitio et bon cugino
Eh! de grazia, non me buttare la testa nello pitale. LUZIO. Se tu non vieni, te lassarò Malfatto, veh! MALFATTO. Aspetta un altro poco. Oh quello! E tu come te chiami? TRAPPOLINO. E che ne vòi tu sapere, bestia? MALFATTO. Lo vorria sapere perché, quando te trovassi, te vorria dire «bon dí». TRAPPOLINO. Te llo dirò poi, un altro giorno di questa stimana. MALFATTO. Che sta male lo patrone tuo, eh?
45 Ecco un altro Francesco ch'assimiglia di virtù all'avo, e non di nome solo; che, fatto uscirne i Galli, si ripiglia col favor de la Chiesa il patrio suolo. Francia anco torna, ma ritien la briglia, né scorre Italia, come suole, a volo; che 'l bon duca di Mantua sul Ticino le chiude il passo, e le taglia il camino.
D’altra condotta e foggia i portantini padronali. Come parte del servitorame d’una nobile casa vegetavano nelle anticamere, e conoscevano a menadito tutte le forme della buona creanza e del bon ton.
MINIO. Iocamo alle sculacciate. E madonna grida. LUZIO. Quanto vòi stare a tornare alla scola, tu? MINIO. Come averò pranzato. Non me vòi venir a chiamare? LUZIO. Sí, voglio. Aspettame, sai? MINIO. Son contento. Addio. LUZIO. Addio. Bon dí.
Secondo il Foscarini, che ne deduce la notizia dall'elogio funebre di Ottaviano Bon, scritto dal vescovo Giovanni Lollino, pare che anche il Bon, abbia nei primi anni del secolo XVII descritta la guerra, che i Persiani sostennero contro Amurath I, ma tale relazione ci è ignota.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca