Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
«Si sa mai quello che può succedere, ammiraglio, e sapete bene che quando trattasi di servire la patria, non v'è altra cosa al mondo che possa distogliere il Barbarigo dall'oficio suo.» «È suo debito,» rispose Candiano, «e quanti siam Veneziani dobbiamo fare così.»
«Non vorrei che ci avessero ingannato, Barbarigo,» prese a dire uno del Consiglio, «e il Candiano avesse a patire ingiuria la vigilia della sua elezione al dogato.» «La giustizia deve andare innanzi a tutto, illustrissimo collega.» «Se si trattasse della giustizia, Barbarigo; ma voi in fine non siete certo di nulla.»
«Ho sentito: suonarono undici ore. Ma cosa è che stamattina vi siete alzata così per tempo.» «Sto aspettando il marito mio che se n'è andato alle feste dell'illustrissimo signor Barbarigo, e può badar pochissimo a tornare.» «Oh! Il signor Apostolo Malumbra s'è posto anch'egli a filare del gran signore, Ghita mia.»
«Il glorioso Candiano è ben fortunato d'avere un sì nobile difensore.» Attendolo Barbarigo non aveva pronunciate che queste parole, ma il modo con che le avea pôrte, era cosparso di una così fina e gelida ironia che l'ottuagenario doge dovette comprenderlo troppo bene. «Io ho sessantasette anni,» continuava il Barbarigo, «nacqui il 2 gennaio del 13... il dì in cui nacque Candiano.
Barbarigo «Egli non versò una lacrima. Loredano «Due volte gridò. Barbarigo «Un santo lo avrebbe fatto anche con la corona celeste davanti gli occhi, se fosse stato sottomesso a così barbara tortura; ma egli non chiese misericordia... quei gridi non avevano nulla di supplichevole; glieli svelse il dolore, e non furono seguitati da veruna preghiera». BYRON, I Due Foscari.
All'ingiro è la leggenda SANCTVS . MARCVS . VENETI . e fra le zampe del leone v'hanno varie sigle che qui riporto traendole da' varii esemplari ch'ebbi a vederne nella Raccolta Correr. I pezzi di Agostino Barbarigo recano le iniziali A . F, Z . F . M, C. K, Z : R, M . B, M . L, e alcuni ne vanno senza. Di quelli del Loredan, altri portano . A . M ., altri mancano affatto di sigle.
«Io la penso diversamente, perchè so che in una di quelle terre vive celata al mondo la figlia dell'ammiraglio Candiano.» Il senator Barbarigo balzò in piedi a questa notizia.
«Va bene, Barbarigo: a dar spaccio a questa faccenda ci penserete voi.» «Candiano, il fiore de' prodi, il patrizio di cui la Serenissima ebbe sempre a lodarsi; che sotto la corazza d'acciaio ha il valore il più indomito, e sotto la casacca il cuore il più benefico; l'ammiraglio Candiano, che oramai è presso ai settant'anni, mi sembra, illustrissimi senatori, troppo superiore a queste accuse.»
«Senator Barbarigo,» disse Attilio per risposta a quelle parole, sforzandosi a celare lo sdegno sotto l'apparenza dell'ironia, «sarete persuaso che questa sera il vostro vin di Cipro ha fatto male a qualcheduno.» «Stolto beffardo,» proruppe allora Candiano, «in faccia a queste illustri persone non mi degno ora più di risponderti con parole. In faccia a queste persone io ti do quel solo che meriti.
In una delle camere contigue, seduti ad uno scacchiere, senza pronunciare parola, attendevano al giuoco il senator Barbarigo e l'ammiraglio Candiano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca