Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
«Sai che anche prima di conoscer te, nessuna canzone popolare del mio paese, nessun Lied tedesco mi è stato mai più caro di questa antica ballata inglese? «Sono tanto triste, ho tanto bisogno di te, vorrei andare alla finestra, chiamarti nella notte. «Violet, Violet! Darling!»
Il degno uomo aveva risaputa la grande notizia, ed accorreva, per salutare il conte Gino. Le esprimerò l'animo mio con un detto di Cicerone; diss'egli. Tibi gratulor, mihi doleo. E non solamente mi dolgo con me, ma con una gentile signora, che abbiamo avuto occasione di riverire insieme. Povera Ninfa del lago, a cui Ella aveva promesso una ballata!
Stupendo! gridò Gino, poichè Don Pietro ebbe finito. Ed è sempre visibile lassù? Sì, sebbene il tempo e l'azione alterna del caldo e del gelo le abbiano un po' guastati i contorni. Bella storia! Meriterebbe di esser vera, e andrebbe cantata col titolo: La Ninfa di pietra. Da bravo, dunque! disse il vecchio prete. Una ballata in piena regola, e mano al Ruscelli!
Se non che talora mentre le accompagnava sul suo liuto, fra l’una e l’altra strofa, usciva in preludi così mesti e soavi, che quelle fanciulle ne rimanevano estatiche. La Ballata era questa: «Giovine bella, luce del mio core, Perchè mi celi l’amoroso viso? Tu sai che il dolce riso E gli occhi tuoi mi fan sentire amore.
Se non è stato un complimento, il suo. Ella deve provarsi, e scrivere la ballata. La condanna è severa; diss'egli. Ma meritata; non le pare? Sia; rispose Gino, inchinandosi. Se così vuole davvero, mi proverò. Ma poi?... Poi trascriver
Bambina sapeva molto, senza dubitarsene. Ciò teneva all'abitudine di suo fratello che pensava e leggeva ad alta voce, non importa che, da una ballata di Hugo, un poema di Byron, un dramma di Shakespeare, un romanzo di Balzac fino alle severe lezioni della storia, della filosofia, della teologia, dell'economia politica, della scienza della natura. Di tutta questa scienza, di tutta questa poesia restava molto nello spirito di Bambina, la quale, non essendo distratta altrove, essendo tenuta a parte dal contatto della gente grossolana del borgo, occupava l'attivit
Pierino montò in superbia per le lodi dei professori e per una certa gloriola che si era procurata anche fra gli scolari con una sua ballata in versi: Napoleone a Sant'Elena.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca