Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


Questo generale abbassamento dei ghiacci perpetui, se dovesse attribuirsi esclusivamente a un abbassamento di temperatura, rappresenterebbe un raffreddamento da 6° a 10° gradi; ma in parte esso deve attribuirsi all'aumento di neve, che è intimamente collegato col raffreddamento, e questo poteva quindi essere assai minore . Di più esso risponde all'apogeo dell'invasione glaciale, quando la massa invadente di ghiaccio esercitava a sua volta un'azione deprimente della temperatura: il raffreddamento iniziale, causa prima dell'invasione, doveva essere stato sensibilmente minore.

Gli ultimi fiaschi glieli avevano bevuti gli uomini del marchese, tornando dal combattimento alla Marina, e se egli non si era ritirato ancora nel Borgo, ciò doveva attribuirsi ad amore del suo povero nido e ad una tal quale superstiziosa idea che la sua fuga dovesse tornare di mal augurio alla patria.

Vietate fin dall’anno 1776 le toghe d’allegrezza e di lutto, solite di attribuirsi al Pretore, ai Senatori, agli ufficiali nobili per la venuta d’un nuovo Vicerè e per morti illustri, continuava a pagarsene indebitamente il fondo di onze 328.

Il cader della prima incominciò vivente od appena morto Augusto, e continuò senza interruzione, peggiorando via via poi; ondeché non può attribuirsi, come si fa da alcuni, ai barbari che erano tuttavia lontanissimi, al cristianesimo che era ancora impotentissimo a ciò.

Nel 1443 il senatoconsulto più volte citato dei 22 febbrajo decretava lo stampo di nuovi bagattini per la Terraferma Veneta, quindi eziandio per Verona. A quali nummi del Foscari abbia attribuirsi quel nome, ho gi

È perciò necessario di toccare anche questa materia nelle sue relazioni con i bilanci della guerra, per conoscere quanta parte della rovina nelle armi venete tocchi ai fattori morali e quanta, non meno notevole, sia da attribuirsi invece ai fattori materiali, al governo della lésina, al metodico rifiuto dei mezzi necessari per mantenere in vita il prezioso strumento della difesa della patria, all'ostinatezza infine di negare ad esso le necessario riforme.

L'ultima proposizione rappresenta una aberrazione, non inconsueta però nel secolo XVI, in cui l'influenza delle adulterazioni monetarie era cosí evidente, che molti pensavano che ad essa esclusivamente potesse attribuirsi la variazione di valore del medio circolante.

Caduta la Repubblica, Sua Eccellenza non volle più servire sotto il Governo democratico che le succedette per pochi mesi, sotto alcuno dei Governi che si avvicendarono poi, e quest'atto, che forse in lui era da attribuirsi a sola pigrizia, fu interpretato quale una protesta dignitosa contro i nuovi ordinamenti politici della patria.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca