Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 ottobre 2025
Più volte avevo udito parlare di questo convento e mi era anzi stato vantato con quello di Fossanova, come il più bello di tutto il Lazio; soprattutto come una vera meraviglia di architettura gotica; ora finalmente me lo trovavo di fronte, mole grandiosa di severi edifici, dalla tinta grigia, sorgenti solitari sul sottostante altipiano, tra i quali emerge il vertice della chiesa del monastero. Tutto questo è circondato da un cortile con una porta maestosa di stile romano che d
Il castello di Westford è un sontuoso fabbricato della ricca architettura del tempo di Elisabetta. Fu l
Il Giuliani non rispose altro, ed entrò lestamente, senza pur dare un'occhiata alla palazzina, del resto assai poco notevole per architettura, in cui dimorava il suo ospite. Egli e il duca salirono una scala modesta, scortati da un servitore nero, o quasi, che pareva mutolo.
Aveva in origine due campanili, ma ora ne rimane in piedi uno solo che forse non fu mai finito ed è mezzo rovinato. Le finestre sono ad archi romani. Una facciata assai irregolare, con tre porte di architettura gotica, produce una strana impressione, perchè nella porta di mezzo si apre una finestra circolare che non va affatto d'accordo col resto dell'edificio.
Poche sono invece le memorie del medio evo. Il tempio di S. Pietro, eretto sopra le rovine di quello d'Ercole, non offre nulla di pregevole: è invece degna di attenzione per la sua architettura la chiesa di S. Oliva. Ma chi può pensare alle antichit
Opere ch'io affermerei dovute ad uno de' migliori allievi di Pellegrino da San Daniele, quando non siano del maestro stesso.... Posto così sul terreno dell'arte, il professore parlò lungamente de' pregi dell'antico palazzo, delle sue origini, de' suoi oggetti artistici, della sua architettura, delle varie famiglie che ne ebbero la propriet
7 La stanza, quadra e spaziosa, pare una devota e venerabil chiesa, che su colonne alabastrine e rare con bella architettura era suspesa. Surgea nel mezzo un ben locato altare, ch'avea dinanzi una lampada accesa; e quella di splendente e chiaro foco rendea gran lume all'uno e all'altro loco.
Ho visitato la maggior parte delle chiese di Avignone; non havvene una che si possa dire propriamente bella, e tutte, quasi, recano le traccie della devastazione dell'epoca rivoluzionaria. Entrai una domenica in S. Didier, chiesa di architettura gotica; era piena di donne velate di bianco, le quali, inginocchiate, cantavano delle litanie.
Le materie dogmatiche sono come in architettura l'ordine toscano, che con gli ornamenti troppo gentili si deturparebbe. Attenderò alla sodezza delle massime ed alla distribuzione ordinata delle cose da dirsi, onde risulta la chiarezza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca