Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Antonino D'Amico, detto Sprio, di Salvatore: ho ventisett'anni, e sono di Mezzoiuso. Voi avete una parte importante in questa causa, che ne dite?

Il ragazzo era morto della malattia dei suoi fratelli e del suo babbo, era morto a sedici anni. E il professore Antonino lo aveva dimenticato, quando le due iniziali scolpite sulla panca lo richiamarono alla sua memoria.

Il signor Antonino faceva la nota a tutti, ma prima del termine della lezione la scancellava dopo essersi fatto promettere dai ragazzi che la lezione successiva sarebbero stati buoni come agnellini. da' suoi colleghi il signor Antonino riceveva segni di particolare deferenza.

Non c'era quanto lui per imitare il miagolio del gatto. Adesso è impiegato alle ipoteche. A sinistra poi,... no, lo scolare di sinistra il professore Antonino non poteva farselo tornare a mente. Ma di dietro invece, nella panca successiva, era tutta una fila di ragazzi che gli pareva aver davanti gli occhi. Che panca terribile era quella! Che demoni!

Perchè, incalzò il Preside, mi pare che questi benedetti ragazzi non si contengano con lei come dovrebbero. Si esagera, sa, ripigliò un po' confuso il signor Antonino, fanno qualche volta del chiasso, ma è piuttosto colpa mia che di loro.

Stetti quattordici giorni in segrete, patii la fame, e per levarmi da quelle angustie feci il mio romanzo. Che vogliono dunque da me? Io me ne appello alla Corte, ai giurati, al popolo. , : avete ragione: avete detto abbastanza, e vi abbiamo compreso. Mistretta alzatevi. Come vi chiamate? Antonino Mistretta, detto il Salernitano, d'Antonino: pecoraio, di Lercara.

⁹³ Giornale di Sicilia del 12 Agosto 1794. ⁹⁴ Ai Cappuccini i superbi alberi della via di Mezzomorreale (corso Calatafimi); agli Antoniniani, quelli dello stradone di S. Antonino (corso Lincoln); ai Minimi, quelli di fuori di Porta Macqueda e Porta Carini. Vedi Provviste del Senato, a. 1793-94, p. 452; Atti, a. 1791-92, p. 146.

Il professore Antonino chiudeva gli occhi un momento e poi lo vedeva tal quale lo aveva visto forse dieci o quindici anni prima. Anch'egli indisciplinato all'estremo. E ora dove è andato mai? Vicino a lui c'era... chi c'era? Vediamo di raccapezzarci.... Ah !... Da una parte un ragazzino timido che pareva un bimbetto, che non fiatava mai, altro che, pur troppo, nell'ora della calligrafia.

No, no, si affrettò a interrompere il professore Antonino, il rotondo non l'ho insegnato nella sua classe. Ebbene, allora vorrei ch'Ella avesse la bont

S'era apparecchiato un cattivo successore adottando Lucio Antonio Vero; ma morto quello, ne adottò uno ottimo, Antonino. E diedero i due l'esempio, non guari seguíto, di regnare concordi. Marco Aurelio effettuò quel desiderio di non so quale antico, di veder sul trono un filosofo.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca