Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


PANDOLFO. Ed io prima di tutti. E per maggior sicurezza della mia voluntá, sapendo quanto gli animi giovanili siano pronti e leggieri a promettere e poi a pentirsi, vuo' che le promesse si confermino, ché non abbiamo a rampognar poi e a litigare: Non la intendeva cosí, non mi pensava cosí. ARTEMISIA. Oh come dice bene! LELIO. Anzi benissimo! PANDOLFO. Io voglio essere il primo a giurare.

Ciò era vero; ma i suoi sentimenti elevati, purissimi potevano essergli imputati a colpa da animi piccini. E, in ogni caso, egli si fidava troppo. Ci era l

Indifferenza alle cose dell'oggi e inerte presentimento d'inevitabili mutamenti; è questa la condizione generale delle menti in Italia. Un non so quale senso di provvisorio in tutto ciò che è, svoglia gli animi dal fare.

Quest'ampia, lunga spiaggia ha un significato veramente lirico, ed ora mi so spiegare l'attrattiva che essa aveva su i Romani, preoccupati sempre delle sorti del mondo intero. Quale pace scende negli animi nella solitudine di questo mare!

Com’egli ebbe finito, vi fu un istante che gli animi rimaser sospesi, quasi aspettando il generale consenso. Ma gli altri capitani, inarcando le ciglia, si guardaron l’un l’altro e non fecer motto! Allora messer Guglielmo ruppe il silenzio, e voltosi al duca, disse altero e reciso:

Verso il mille, quando il terrore del finimondo, le frequenti pestilenze e le carestie, volsero in Europa gli animi e le opere alla piet

Intanto il conte Jacopo proseguiva il discorso: I tempi son guasti e certi animi son diventati incorreggibili con un regime di bont

I belli ricordi ora travagliavano li animi delle fanciulle.

Si vedeva chiaro che la impazienza dell'uditorio stava per prorompere in una dimostrazione più energica e più difficile a reprimere. L'interesse che destava il terzo accusato ebbe virtù di distogliere in tempo i loro animi da questa disposizione.

Un’altra volta le vele si afflosciavano e il naviglio rimaneva senza avanzare. Si scorgeva l’isola di Solta. I marinai, riuniti a poppa, ragionavano del fatto. Un’inquietudine viva occupava tutti li animi: Massacese era pallido e pensieroso. Egli osservò:

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca