Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


«Molti son gli animali a cui s'ammoglia», cioè co' quali si congiugne. Questo è fuori dell'uso della natura di qualunque animale, congiugnersi con molti animali di diverse spezie; ma con alcuno assai bestie il fanno, come il cavallo coll'asino, la leonessa col leopardo e la lupa col cane.

Ma Gallo, che aveva sollevato applausi nella sua lunga giostra col toro, non ebbe fortuna nel portargli la stoccata. Era un animale restìo a tener bassa la fronte; quando gi

Alberto Varedo era arrivato a questo punto della sua ingegnosa dissertazione quando lo ferì un grido acuto, straziante, come d'un animale colpito a morte.

«Nessuno fu presente al tuo nascimento? nessuno ti nudriva? nessuno ti educava? Sopra ogni altro animale lo infante, abbandonato ai suoi bisogni, muore

La bestia levò il capo e guardò, con quegli occhi di animale caritatevole, povero e dolente. Tutta l'anima di Julian Sorel tremò, di sgomento, di stupore. Ma chi, chi lo guardava, in quel tenero sguardo animalesco, quale novella ossessione di piet

Povera bestia! esclamò la Cate, chinandosi sull'infelice animale in atteggiamento di suora di carit

Questi s’era affrettato a levargli il cappello, e il nobile animale, vedendo l’invito cortese della dama, fece quel doppio atto, così maestrevolmente descritto più tardi dal divino Allighieri in questi tre versi: Quasi falcon che uscendo di cappello Muove la testa e con l’ale s’applaude, Voglia mostrando e facendosi bello;

L'organismo animale non crea l'albumina, modifica solamente quella che ad esso proviene dal regno vegetale: questo crea la vita, l'animale utilizza e trasforma la forza che il vegetale ha gi

Il focoso animale non si lascia domare dalla voce dalle carezze del cavaliere e continua il pericoloso giuoco. Ha le narici dilatate e la bocca coperta spuma sanguigna. Nitrendo spicca voli o slanci arditissimi e sembra suo scopo liberarsi da chi lo stringe robusto fra le ginocchia. Morde convulso il freno e dagli occhi getta scintille.

II. La causa spirituale intrinseca, che S. Tommaso chiama animale, perchè risiede nell'anima, è il pensiero, prima del sonno, di cose lascive; e vi si comprendono i desideri, le protratte fantasie voluttuose, i cattivi discorsi, il frequentar donne, l'assistere a spettacoli e a balli, la lettura di libri osceni, ecc.

Parola Del Giorno

chete

Altri Alla Ricerca