Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 luglio 2025
Lilla ben si avvide del senso doloroso che quel nome aveva fatto sull'animo della fanciulla. Ma voi non lo conoscete, figliuola mia! diss'ella con voce affettuosa. Non lo conosco? non lo conosco? incalzò con veemenza la giovinetta. Così non avessi io mai udito profferire il suo nome!
Vi vorrei chiedere,» gli diss'ella con voce affettuosa e commossa, «di spiegarvi chiaramente; ma mi accorgo che in questo momento tal domanda vi affliggerebbe: parliamo di tutt'altro: domani forse sarete più tranquillo. Voi eravate una volta ammiratore della natura; vi rammentate il nostro viaggio dei Pirenei? E posso obliarlo?
Andremo insieme, mamma, soggiunse affettuosa la Stella; sento che avrò il cuor di parlargli io.
Valeria, suocera affettuosa ma inetta, aveva mostrato ad Aldo i suoi conti e i suoi libretti, facendogli toccare con mano che Nancy non avrebbe potuto aver nulla, oltre le sue meschine quaranta mila lire di dote. Restava lady Sainsborough, quella vecchia originale d'inglese, che a Napoli si era presa di tanta simpatia per Aldo.
A Mattia, che con affettuosa premura venne a chiederle che cosa soffrisse, ella rispose forzandosi a trovare qualche frase scherzosa. Nè altrimenti si contenne colla Vige, che le stava intorno continuamente piena di sollecitudine e di interessamento. Ma nè la Vige nè il professore rimasero per tal guisa tranquillati.
È una fortuna per lui e per me, che non ci siamo veduti... Cara, e l'Amoretti baciava le mani di Diana, e la sua voce era divenuta la più soave e la più affettuosa, gi
Augusta. 21 marzo, 1521. "Al tuo desiderio d'aver notizie di me e da me stessa, dopo tanto tempo, io ho adempiuto e con mia grandissima soddisfazione, ma più per amor tuo però, affettuosa Giulia, che per desiderio ch'io avessi di versare in altrui que' dolori onde, con tanta insistenza e crudelt
Si riservava di fare al figliuolo una solenne paternale per la strada; e infatti, mentre camminavano in via Lentasio per sbucare a porta Romana, ne rimuginava l'esordio, quando a un tratto Giacomino, prendendolo a braccetto colla sua solita monelleria affettuosa, sparò il colpo a bruciapelo: Mon père, andiamo al Dal Verme? Sei matto?... Siete matto!
Egli l'assicurò che pel momento tanto egli quanto Maria avrebbero vissuto benissimo senza diminuire d'un soldo ciò che la signora Federica riceveva ogni mese; che se in futuro fossero cresciute le gravezze, era sperabile che crescessero anche i profitti; che, in ogni modo, la sua mamma poteva venir sempre ad abitar con loro, e poteva esser certa di trovar la più affettuosa, la più cordiale accoglienza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca