Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 luglio 2025


E quella a me: «Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore. Ma s’a conoscer la prima radice del nostro amor tu hai cotanto affetto, dirò come colui che piange e dice. Noi leggiavamo un giorno per diletto di Lancialotto come amor lo strinse; soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Talor mi batte, e duolo indi mi rode, che allor quasi affetto io più non sento, E in maligni pensieri il cor mi gode. Povera madre! il viver nello stento Estingue nel suo spirto ogni sorriso, Ed anch'io più cruccioso ognor divento.

Eppure dovrebbero ricordare, e con soddisfazione ricordiamo anche noi, che prima assai di essi e di noi (che con premuroso affetto seguiamo le sorti dei diseredati dalla fortuna), una eletta di scrittori siciliani nel secolo XVIII, senza apparato teatrale, senza pubblicit

Sofia abbassò il capo, e non rispose. Le tremavano un poco le labbra come se comprimesse un singhiozzo. Ti ho afflitta di nuovo? domandò Lulù. Gli è che vorrei vederti amata, circondata di affetto, e sposa... Che piacere se fossimo spose lo stesso giorno! Follie queste: io resterò zitella. Nossignora, ve lo proibisco, cattiva creatura.

E rivolse tutto il suo affetto alla propria famiglia, la quale andò d'anno in anno aumentando d'un piccolo essere, che reclamava un grandissimo posto nel suo cuore e ne' suoi pensieri.

E in questo, mess. Cino affissò con un guardo di tale affetto Selvaggia, che ella abbassò gli occhi e non seppe che dire. A chi avesse ignorato i legami che gi

Quando il professore entrò, don Letterio alzò il capo da' suoi scartafacci e tendendogli la magra mano bianchissima, lo salutò con affetto: Siete venuto presto, Mattia. Così va bene; vi ringrazio. Mi ringraziate, don Letterio? Che cosa dovrei dir io a voi per la bont

La dimandava pietosamente, la blandiva con affetto, le dava qualche tenero amplesso, e raccoglieva colla bocca tremante gli estremi sospiri, che pareano con un confuso susurro fuggendo, gli parlassero ancora del suo amore.

Non ardì profferire quel nome, perchè ogni nobile affetto ha il suo pudore, ama svelarsi ai profani; ma tacendo, vide il mondo come le era dipinto da quella dama, pensò con amarezza al suo misero stato, e rimase in ascolto.

L'amore della patria, questo carissimo affetto, che pure è figliuolo sempre della virtú, fu per maligna destrezza de' pedanti spogliato del bel candore della sua innocenza ed accoppiato all'odio d'altrui, turpissimo de' vizi sociali.

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca